Taralli con finocchietto e anice si preparano con lievito di birra in poco tempo e con semplici ingredienti. Croccanti e gustosi, uno tiro l’altro, scopriamo la ricetta.
Un finger food semplice ma riscuote sempre un gran successo, per prepararli, è necessario cuocerli prima in acqua e poi in forno.
Sono sfiziosi taralli, perfetti da servire quando avete ospiti a cena, infatti potete arricchire i vostri buffet, sfiziosi stuzzichini prima di cena.
Scopriamo come prepararli secondo la nostra ricettasprint!
Potrebbe interessarti anche: Taralli Salati Speck e Parmigiano, fantastici in ogni occasione
Potrebbe interessarti anche: Taralli di semola al passito di Malvasia
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti
Per il lievitino
Per preparare questa ricetta iniziamo dal lievitino, mettete in una ciotola l’acqua il lievito di birra e la farina, lavorate bene dovrete ottenere una pastella. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare per 30 minuti.
Trascorso il tempo, setacciate la farina in una ciotola molto grande, poi aggiungete l’anice, i semi di finocchio ed il sale. Mettete nella ciotola l’olio evo e mescolate con una forchetta, aggiungete il lievitino ed il vino. Dovrete amalgamare bene il tutto e poi trasferite nell’impasto e continuate a girare con una forchetta. Trasferite l’impasto su una spianatoia e spolverizzate un pò di farina.
Dividete l’impasto in 2 parti uguali stendetelo come se fossero due salami e coprite con un panno pulite e lasciate riposate 10 minuti. Tagliate in pezzi da 2 cm, ognuno stendete con il palmo della mano, chiudetelo con una leggera pressione dove si unisce il finale.
Fate bollire una pentola con acqua salata e versate 6 taralli alla volta, non appena saliranno a galla, li togliete con una schiumarola e li lasciate scolare bene.
Continuate con i restanti taralli, poi dopo averli scolati, li lasciate asciugare per 30 minuti, girateli dopo circa 15 minuti. Lasciateli cuocere su una leccarda foderata con carta forno a 180° ventilato per 20 minuti, spegnete e lasciate raffreddare.
Servite a tavola e gustateli.
SE non li mangiate tutti, potete conservarli in un contenitore a chiusura ermetica, per garantire la freschezza.
Buon Appetito!
Potrebbe piacerti anche: Taralli Salati Speck e Parmigiano, fantastici in ogni occasione
Potrebbe piacerti anche: Taralli pugliesi | Con vino bianco e semi di finocchio
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube
Torta rovesciata alle prugne: frutta sotto e impasto sopra, la rovescio e tutti fanno "WOW"!…
La torta alle pesche 2.0 senza cottura la faccio almeno una volta alla settimana, tutti…
Involtini di melanzane provola e pomodorini: niente carne o ripieni pesanti, solo pochi ingredienti e…
Farfalline del cibo nella pasta e biscotti lo sai che puoi eliminarle una volta e…
Conosci i metodi per scacciare api e vespe? Ce ne sono molti e vale la…
C'è un solo modo per portare a tavola un risotto con i gamberi cotto perfettamente…