Da qualche tempo a questa parte, a preoccupare considerevolmente troviamo la pancia da colesterolo… ma ti basta mangiare solo questo per farla diventare un lontano ricordo.
Nel corso degli anni abbiamo avuto modo di parlare di come prendersi cura del proprio corpo ed evitare di avere la pancia gonfia. Recentemente, però, l’attenzione si è focalizzata su un altro tipo di cruccio: stiamo parlando proprio della pancia da colesterolo.

Sulla base di tale motivazione, dunque, tornare a parlare nuovamente di alimentazione diventa molto più importante di quanto in realtà possiate immaginare, in modo tale da far diventare la pancia da colesterolo un lontano ricordo e ritrovare, al tempo stesso, la perfetta forma fisica.
Pancia da colesterolo: credi di essere ormai spacciato?
Nel momento in cui facciamo riferimento alla pancia da colesterolo, stiamo comunque parlando di un momento davvero molto delicato per la nostra salute. Innanzitutto, nel caso in cui notassimo delle difficoltà nella digestione e, al tempo stesso, un malessere dopo aver mangiato, come nausea, dolore addominale o gonfiore, sappiate che potremmo trovarci davvero davanti a una pancia da colesterolo. Si tratta, quindi, di un malessere che si manifesta subito dopo i pasti, causato prevalentemente da un picco dei livelli di colesterolo LDL nel sangue.

Tenendo conto di quanto detto, cambiare la propria alimentazione è il primo step da compiere per tornare a stare meglio. Alcuni cibi, infatti, possono aiutarci molto più di altri a ritrovare il benessere fisico e, soprattutto, a permettere al nostro apparato digerente di funzionare correttamente.
Cosa mangiare per dimenticare la pancia da colesterolo?
La risposta a questa domanda può dipendere da numerosi fattori, ma innanzitutto, per accertarsi che effettivamente i livelli di colesterolo nel sangue non siano più nei range di norma, ciò che dobbiamo fare è parlare con il medico curante ed effettuare subito delle analisi cliniche, che risponderanno alla nostra domanda.
A ogni modo, sappiate che per un certo periodo dovrete evitare burro e carni rosse, perché particolarmente elaborate e difficili da digerire. Altro dettaglio molto importante: questo tipo di alimenti innalza inevitabilmente i livelli di colesterolo nel sangue.
Prediligete cereali come avena, riso integrale, pane integrale, ecc… perché ricchi di fibre solubili e utili per limitare l’assorbimento del colesterolo nel tratto intestinale. Lo stesso vale per legumi, frutta e verdura, come broccoli, carote e spinaci. Non sottovalutate nemmeno il potere del pesce azzurro, perché è ricco di omega 3 ed è in grado di aumentare i livelli di colesterolo HDL nel sangue.

LEGGI ANCHE -> Un dolce semplicemente buono, non è la caprese, non serve farina e lievito, si tratta di un gateau al cioccolato, irresistibile
Infine, ma non meno importante, anche l’olio extravergine d’oliva sarà un valido aiuto per il vostro corpo, perché è ricco di grassi monoinsaturi e antiossidanti. In men che non si dica, ritroverete un equilibrio quotidiano, che si traduce in un’alimentazione più sana e nella possibilità di dimenticare definitivamente i malesseri legati al colesterolo alto.
LEGGI ANCHE -> Altro che patatine fritte grasse e unte e non dietetiche, io le preparo così e se le possono mangiare tutti
LEGGI ANCHE -> Mini pop corn irresistibili, puoi farci davvero un sacco di cose e hanno meno di 100 kcal per 100 grammi