Ti+sei+mai+chiesta+come+fanno+i+ristoranti+a+rendere+le+bistecche+morbidissime%3F+Sono+2+i+trucchetti%2C+scegli+tu%21
ricettasprint
/ti-sei-mai-chiesta-come-fanno-i-ristoranti-a-rendere-le-bistecche-morbidissime-sono-2-i-trucchetti-scegli-tu/amp/
Secondo piatto

Ti sei mai chiesta come fanno i ristoranti a rendere le bistecche morbidissime? Sono 2 i trucchetti, scegli tu!

Scegli tu il trucchetto che preferisci: per rendere le bistecche tenerissime i ristoranti hanno 2 metodi diversi, ti mostrerò i segreti che non conosci per una fetta di carne a prova di chef!

Ti sei mai chiesta come i ristoranti riescono a servire delle bistecche così incredibilmente morbide e succose, oggi ti svelerò due trucchetti che fanno la differenza. Hai presente quelle bistecche che si sciolgono in bocca, con un sapore intenso e una consistenza perfetta? Ecco, i ristoranti hanno i loro segreti per ottenere questo risultato, e oggi ti spiegherò in poche mosse, come puoi facilmente farlo a casa!

Ti sei mai chiesta come fanno i ristoranti a rendere le bistecche morbidissime? Sono 2 i trucchetti, scegli tu!

Il primo trucco è la marinatura, una tecnica classica che sfrutta il potere di alcuni ingredienti per intenerire la carne e arricchirla di sapore. Con un po’ di tempo e pazienza, la tua bistecca diventerà tenera e deliziosa, pronta per essere grigliata o cotta in padella come preferisci. Il secondo trucco, invece, potrebbe sorprenderti: si tratta di una leggera bollitura della carne prima di passarla in padella. Questo metodo, meno conosciuto, garantisce una consistenza incredibilmente morbida in pochissimo tempo. A seconda del risultato che vuoi ottenere e del tempo che hai a disposizione, puoi scegliere la tecnica che più ti piace.

Bistecca tenera, il trucchetto

Ora che conosci questi segreti, sono sicura che non vedrai l’ora di provare a cucinare la tua bistecca perfetta, a prova di chef! Ma attenta ai passaggi, è lì che è nascosto il vero segreto del successo. Iniziamo!

Ingredienti per bistecche tenere

Primo trucchetto: la marinatura

Una bistecca di carne spessa
1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino raso di sale

1/2 cucchiaino di pepe
Un cucchiaino di origano
Un chiucchiaino di rosmarino
2 spicchi di aglio a tocchetti
Limone o aceto 1 cucchiaio (facoltativo)

Secondo trucchetto: la bollitura

Una bistecca di carne spessa
Una casseruola di acqua bollente

Un cucchiaio di sale
1 cucchiaio di rosmarino
1 cucchiaio di origano
4 spicchi di aglio
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.

Come rendere tenera la bistecca

Per iniziare, ti mostro il primo trucchetto, basta prendere una ciotola e versa al suo interno un bicchiere di olio extravergine d’oliva. Aggiungi il cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di pepe, il cucchiaino di origano, il cucchiaino di rosmarino e gli spicchi di aglio tagliati a tocchetti. Se ti piace, puoi aggiungere anche un cucchiaio di limone o aceto, che aiuterà ulteriormente a intenerire la carne e a darle un sapore più deciso e mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una miscela omogenea.

Leggi anche: Meglio della classica torta di carne, questa ricetta me l’ha suggerita mia nonna e lei in cucina è un asso!

Ora prendi la bistecca e cospargila con un po’ di sale e pepe su entrambi i lati. Poi, immergila nella marinatura che hai appena preparato, assicurandoti che la carne sia completamente ricoperta dalla miscela. Se hai tempo, lascia riposare la bistecca in frigorifero per almeno un’ora, ma se vuoi ottenere il massimo della tenerezza e del sapore, ti consiglio di lasciarla marinare per tutta la notte. Una volta marinata, la tua bistecca è pronta per essere cotta. Puoi scegliere di grigliarla o cuocerla in padella, a seconda delle tue preferenze, ma assicurati che la padella o la griglia siano ben calde prima di adagiare la carne. Cuoci la bistecca per 3-4 minuti per lato, o fino a raggiungere il grado di cottura desiderato e durante la cottura, puoi spennellare la carne con la marinatura rimasta per aggiungere ulteriore sapore.

Secondo trucchetto: la bollitura

Riempi una casseruola con acqua e portala a bollore. Aggiungi un cucchiaio di sale, il rosmarino, l’origano e gli spicchi di aglio interi e una volta raggiunto il bollore, immergi delicatamente la bistecca nell’acqua aromatizzata. Lascia cuocere la carne per 5-8 minuti, a seconda dello spessore della bistecca e del grado di tenerezza che desideri ottenere. Questa tecnica permetterà alla carne di cuocersi parzialmente, ammorbidendo le fibre e preparandola per la cottura finale in padella.

Leggi anche: Polpette di pollo leggerissime poco pane solo carne, solo in friggitrice ad aria

Scola la bistecca e trasferiscila subito in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e cuoci la carne su entrambi i lati fino a doratura, assicurandoti che sia ben calda e succosa all’interno, quindi aggiusta di sale e pepe, e servi subito. Insomma, ora che conosci questi due trucchetti, puoi scegliere il metodo che preferisci per ottenere una bistecca tenerissima e piena di sapore e sono sicura che il risultato ti sorprenderà e, soprattutto, sorprenderà chiunque abbia la fortuna di assaggiare il tuo piatto! Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Mia nonna la domenica preparava sempre la pasta alla puttanesca con la ricotta, non interrompo le tradizioni, mi piace vincere facile, piace a tutti

Mi piace portare in tavola i piatti della mia nonna, lei la domenica preparava sempre…

6 ore ago
  • News

Bere caffè a stomaco vuoto, il tuo medico ti dirà di smetterla: guarda che succede

Per quale motivo sarebbe sempre meglio evitare di bere caffè a stomaco vuoto? Ci sono…

7 ore ago
  • Contorno

Fresca, primaverile, completa e intrigante: c’è tutta la natura dentro questa insalata e in più non devi cuocere nulla, il nutrizionista ha detto che è top

Bastano tre ingredienti per fare bingo quando siamo a dieta: una ricetta tutta natura che…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Qualche carciofo e ti servo la cena perfetta senza carne, ma sfiziosa che se la divorano senza dire una parola

Ho tagliato i carciofi a fettine, tutto in teglia e via in forno: la cena…

8 ore ago
  • Ricette Regionali

Buona e ricca d’olio come quella di mia nonna, con la parmigiana non si scherza

Per la cena di questa sera, abbiamo deciso di mantenere viva la tradizione culinaria della…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Che noia il petto di pollo, non se lo cucini così: diventa saporito e ci fai pure la scarpetta nel sugo

Un petto di pollo sfizioso e sugoso che chiama la scarpetta ad ogni morso, dimentica…

9 ore ago