Lo sai come preparare alla perfezione il Torrone dei Morti? Ti svelo non solo la ricetta, ma anche i consigli, i segreti tramandati da generazione in generazione.

Il torrone dei morti è uno dei dolci tipici della pasticceria e tradizione napoletana legato alla festività di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti che ricadono rispettivamente il primo e due novembre.

Torrone dei morti - Ricettasprint.it
Torrone dei morti – Ricettasprint.it

Oggi non solo ti svelo la ricetta così potrai farlo anche ti a casa, ma anche i segreti e i consigli che mi sono stati tramandati da generazione in generazione. Non resta che scoprire storia, origini e ricetta del torrone dei morti.

Torrone dei morti: la storia che mi è stata raccontata

Il Torrone dei morti è un dolce napoletano, in questo periodo dell’anno le vetrine delle pasticcerie sono invase dal torrone al cioccolato con le sue varianti alla nocciola, mandorle, al pistacchio chi più ne ha più ne metta. Secondo tradizione il torrone si mangia e si regala per la festa di Ognissanti e la Commemorazione dei defunti.

Mi è stato sempre raccontato che il popolo in antichità credeva che tra il 1° e il 2 novembre molti defunti tornassero dall’aldilà e quindi si facevano trovare delle pietanze e dell’acqua. In questa occasione si prepara il torrone che ha una forma di un lingotto di cioccolato, che ricorda la bara, ma è un modo per esorcizzare il timore della morte. Vediamo come si prepara.

Consigli e ricetta per un risultato impaccabile

Gli ingredienti necessari alla preparazione sono: 300 grammi di cioccolato fondente, 350 grammi di cioccolato bianco, 100 grammi di cioccolato al latte, 330 grammi di Nutella, 250 grammi di nocciole intere spellate.

Iniziamo a tritare il cioccolato fondente in piccoli pezzi, il segreto è usare il coltello facciamolo sciogliere al microonde o a bagnomaria, girare spesso così da ottenere un composto liscio, lucido, cremoso e senza grumi. Spostare la pentola dal fuoco e far raffreddare il cioccolato fuso con due coltelli di acciaio.

Rivestiamo con un pennello stampo da plumcake usare solo la metà del cioccolato non lasciare spazi vuoti, facciamo solidificare in frigo.

Tostare le nocciole in una padella antiaderente, facciamo raffreddate e tritare il cioccolato bianco insieme a quello a latte e sciogliete a bagnomaria oppure al microonde.

Togliamo dal fuoco una volta sciolti e uniamo la Nutella, mescoliamo e uniamo le nocciole tostate, lasciamo raffreddare per almeno 10 minuti, poi versiamo nello stampo. Mettere subito in frigo il vostro torrone e lasciamolo raffreddare almeno 3 ore.

Poi togliamo dallo stampo e versiamo il restante cioccolato fondente, aiutiamoci con un pennello da cucina. Il torrone dei morti è pronto.

Si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2 mesi, ma se fa un po’ caldo, conservare in frigo, tirarlo 15 minuti prima di affettarlo.