In vista della colazione, abbiamo pensato di servire in tavola questa torta leggerina: si prepara facilmente e, soprattutto, è senza burro.
Da molti anni a questa parte ho deciso di prendere in mano le redini della mia alimentazione quotidiana. Questo mi ha portato a selezionare con cura e attenzione sia gli alimenti di riferimento che i dolci da introdurre per la colazione e la merenda.

Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla ricetta di questa torta molto leggera, che possiamo preparare al cioccolato e, appunto, senza burro.
In men che non si dica, avrai realizzato una torta al cioccolato da poter gustare senza sensi di colpa, e che persino il tuo medico nutrizionista approverebbe.
Torta leggerina al cioccolato: la ricetta facile facile
Ebbene sì, come abbiamo già accennato, prendersi cura della propria alimentazione quotidiana significa imparare a introdurre alcuni dei nostri dolci preferiti, evitando che abbiano un apporto calorico eccessivo. Inoltre, realizzando questo dolce in casa possiamo scegliere con cura e attenzione ogni ingrediente, ottenendo così un risultato più sano rispetto ai prodotti industriali, spesso ricchi di zuccheri aggiunti.
Gli ingredienti necessari per la preparazione di questa torta sono i seguenti:
- 300 g di cioccolato fondente,
- 3 uova,
- 120 g di zucchero,
- 130 g di olio di semi,
- 160 g di farina,
- 30 g di cacao amaro in polvere,
- 1 cucchiaino di miele,
- 1 bustina di lievito per dolci.

Ecco come preparare la torta al cioccolato leggera
Iniziamo subito prendendo una ciotola e sciogliendo il cioccolato a bagnomaria, oppure nel microonde, facendo attenzione a non bruciarlo. A questo punto aggiungiamo le uova e iniziamo a mescolare fin da subito, in modo da mantenere il cioccolato più cremoso e facilitare l’unione con le polveri.
Aggiungiamo ora l’olio di semi e, successivamente, incorporiamo anche la farina e il lievito ben setacciati. Facciamo lo stesso con il cacao amaro. Quando abbiamo ottenuto un composto perfettamente cremoso e privo di grumi, versiamolo in una teglia rettangolare precedentemente rivestita con carta forno.

Infine, inforniamo nel forno preriscaldato a 180 gradi in modalità statica per circa 35 minuti. Trascorso il tempo necessario, facciamo la prova stecchino per verificare la cottura interna: se serve, lasciamo cuocere ancora qualche minuto.
Una volta pronta, tiriamo fuori la torta dal forno, lasciamola raffreddare completamente, tagliamola a cubotti e riponiamola in un contenitore a chiusura ermetica, così da conservarla anche nei giorni successivi.
LEGGI ANCHE -> Piadina durante la dieta, confort food o pasto sostitutivo? La risposta degli esperti!
LEGGI ANCHE -> Soffro di glicemia alta, quanto latte posso bere e come? Le indicazioni degli esperti