Torta+Camilla+al+cacao%2C+il+dolce+per+la+dieta+senza+glutine+e+ricco+di+gusto
ricettasprint
/torta-camilla-al-cacao-il-dolce-per-la-dieta-senza-glutine-e-ricco-di-gusto/amp/

Torta Camilla al cacao, il dolce per la dieta senza glutine e ricco di gusto

Torta Camilla al cacao, il dolce per la dieta senza glutine e ricco di gusto Non ci vuole molto a prepararlo e poi sparisce in un attimo.

La torta di carote è un dolce che evoca subito dei ricordi dell’infanzia con il suo profumo delicato e la sua consistenza umida e morbida. Questa versione è una rivisitazione speciale perché è una torta Camilla senza glutine, arricchita dal cacao per un gusto ancora più avvolgente. Un dolce perfetto per la colazione e per la merenda che unisce la dolcezza naturale delle carote alla profondità del cioccolato senza farine tradizionali. Un’idea perfetta per chi intollerante al glutine o semplicemente vuole provare un dolce diverso dal solito.

Torta Camilla al cacao

Una tradizione con un occhio di riguardo per i dolci semplici ma dal sapore autentico, questa torta pur ispirandosi alla celebre Camilla, si lega a quella stessa filosofia: ingredienti genuini e risultato che conquista al primo morso. Il segreto sta nell’uso della farina di mandorle, che rende l’impasto naturalmente soffice e leggermente umido senza bisogno di aggiungere burro o latte. Il cacao non tocco in più bilanciando perfettamente la dolcezza delle carote.

Torta Camilla al cacao

La preparazione è semplicissima e veloce senza troppi passaggi complessi ti basterà un frullatore per ottenere un impasto omogeneo e in pochi minuti la torta sarà pronta. Un dolce leggero ne verrà fuori, dal sapore intenso la consistenza unica. Perfetta da gustare da sola o accompagnata con uno esploro Vito di zucchero a velo.

Ingredienti

  • 250 g di carote grattugiata
  • 150 g di farina di mandorle
  • Tre uova
  • 100 g di zucchero di canna
  • 40 g di cacao amaro
  • 50 g di fecola di patate
  • 80 ml di olio di semi
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Scorza di arancia grattugiata
  • Un pizzico di sale

Torta Camilla al cacao, il dolce per la dieta senza glutine e ricco di gusto. Procedimento

Per prima cosa, Vella le carote e grattugia finemente e mettile in un mixer insieme all’olio di semi. Frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia omogenea. In una ciotola parte monta le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la crema di carota e mescola delicatamente con una spatola

A parte setaccia la fecola di patate insieme al cacao amaro e al lievito per dolci.unisci la farina di mandorle aggiungi il tutto all’impasto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Aggiungi la scorza d’arancia grattugiata e un pizzico di sale per esaltare i sapori.

Leggi anche: Quando le mele incontrano le mandorle esce fuori un capolavoro, prova la mia torta e vedrai che non ti basterà una fetta

Come si prepara la torta Camilla al cacao

Versa l’impasto in uno stampo da 22 cm foderato con carta forno oppure unto con dell’olio. Livella la superficie con una spatola inforna a 170° per circa 40 minuti. Per verificare la cottura fai la prova dello stecchino. Una volta cotta, sfornala la torta e lasciala raffreddare completamente prima di sfornarla del tutto. Puoi servirla con una spolverata di zucchero a velo oppure accompagnarla con una crema di ricotta e miele per un tocco ancora più goloso.

Questa torta di carote cacao e la dimostrazione che anche dolce senza glutine possono essere incredibilmente soffice e saporiti. Con il suo profumo agrumato e la consistenza morbida, e perfetta per una colazione leggera oppure per una merenda speciale. Una fetta tira l’altra.

Leggi anche:Frittelle di zucchine e carote super croccanti con solo 3 ingredienti, il brunch sfizioso che non ingrassa!

Leggi anche:Prova ad aggiungere il baccalà ai soliti crocché di patate e vedi che ti mangi, pensa che mia suocera se li è portati a casa

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Brioche con effetto crunch, queste sì che ti salvano la colazione

Durante la stagione estiva preparo molto spesso queste brioche: hanno un incredibile effetto crunch e,…

3 ore ago
  • Dolci

Un variegato al cacao? Solo come il mio è sempre una festa. Altro che ciambellone classico

Il ciambellone variegato al cacao è il classico dolce della colazione, quello che si prepara…

4 ore ago
  • News

Ho trovato della frutta fuori stagione, ma comprarla conviene o sto sprecando i miei soldi?

Quanto è effettivamente conveniente comprare la frutta fuori stagione? Non è come quella abituale, in…

4 ore ago
  • Primo piatto

Un barattolo di pisello e con qualche pezzetto di prosciutto faccio una crema che col riso è top. Pole position

Il risotto cremoso con piselli e prosciutto cotto. E una ricetta che sembra uscita da…

5 ore ago
  • Dolci

Eh sì, lo avrai riconosciuto è proprio il pasticciotto leccese: ma questa volta ti stupisco con il ripieno

Il pasticciotto leccese è leggenda, fortunata io che mi sono fatta svelare la ricetta originale…

5 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi al pesto, ma non il classico, ti pare che faccia sempre gli stessi piatti? Stenderò tutti al primo assaggio, mi chiederanno di sicuro la ricetta

Gli gnocchi al pesto di basilico e zucchine è un piatto che lascerà tutti di…

6 ore ago