Torta+della+nonna+estiva+%7C+Versione+fresca+e+goduriosa+che+fa+impazzire%21
ricettasprint
/torta-della-nonna-estiva-versione-fresca-e-goduriosa-che-fa-impazzire/amp/
Dolci

Torta della nonna estiva | Versione fresca e goduriosa che fa impazzire!

Torta della nonna estiva ricettasprint

La torta della nonna versione estiva è deliziosa come poche, una variante piacevole da assaporare dal ripieno ricco e delicato che con il suo profumo avvolgente rapisce i sensi. E’ facilissima da realizzare, un tripudio goloso di sapori ideale per qualsiasi occasione. Pur essendo un dessert semplice ed essenzialmente poco elaborato, fa sempre la sua bella figura in tavola, rivelando una preparazione casalinga ed al tempo stesso perfetta come uscita da un laboratorio di pasticceria.

Avrete quindi capito che anche se non avete molta dimestichezza con i fornelli vi sarà facile poterla replicare, considerando anche che l’impasto di base della frolla può essere preparato in anticipo e congelato per essere tirato fuori al momento opportuno e completare la vostra ricetta. Un dolce senza tempo, ma reso ancora più invitante dall’abbondanza di crema fresca e corposa, quasi un dolce al cucchiaio.

Potrebbe piacerti anche: Crostata della nonna | Ricetta tradizionale con marmellata veloce
Oppure: Rotolo solo albumi al cacao con crema | Fresco e leggero

Ingredienti

per la pasta frolla:
600 g di farina 00
300 gr di zucchero a velo
260 gr di burro
4 uova + 2 tuorli

Buccia grattugiata di due limoni
Per la crema:
500 g di ricotta
250 gr di panna fresca liquida
220 g di zucchero semolato
Un cucchiaino di estratto di vaniglia
4 tuorli
50 gr di amido di mais
400 ml di latte intero
Buccia di un limone
100 ml di succo di limone filtrato
per guarnire:
80 gr di pinoli
Zucchero a velo q.b.

Preparazione della torta della nonna

Per realizzare la vostra base, prendete una ciotola capiente e disponete la farina a fontana. Aggiungete le uova e lo zucchero ed iniziate ad amalgamare. Prendete il burro ben freddo di frigorifero e tagliatelo a pezzetti. Unitelo al composto insieme alla buccia grattugiata di limone impastando velocemente, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e fatelo riposare mezz’ora in frigorifero prima di utilizzarlo. Intanto dedicatevi alla crema per il ripieno.

Procedete versando la ricotta in un recipiente capiente: lavoratela con una forchetta fino ad ammorbidirla, poi aggiungete la vaniglia, 100 gr di zucchero presi dal totale e mescolate ottenendo una crema uniforme. A parte montate la panna fresca ben fredda di frigorifero ed aggiungetela incorporandola con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l’alto. In un pentolino versate il latte con la buccia ed il succo filtrato di limone e scaldate a fuoco dolce.

Prendete un recipiente e versate i tuorli, l’amido di mais ed il restante zucchero e mescolate con una frusta. Versate a filo il latte caldo, dal quale avrete eliminato la buccia di limone, continuando ad amalgamare poi trasferite sul fuoco e continuate la cottura fino alla giusta densità. Spegnete e fate raffreddare completamente mettendo la pellicola a contatto. Trascorso il tempo necessario mescolate insieme la crema di ricotta e quella pasticcera formando un composto uniforme.

A questo punto riprendete la frolla e dividetela a metà. Foderate con la prima parte uno stampo imburrato ed infarinato del diametro di circa 24 centimetri. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta. Versate la crema del ripieno, livellate e ricoprite con un disco di frolla bucherellato ricavato dalla porzione di impasto rimasto. Sigillate molto bene i bordi e con la frolla avanzata, se volete, potete creare decorazioni o congelarla per altre ricette.

Cospargete la superficie con i pinoli e cuocete a 170 gradi per circa 50 minuti in modalità statica. Al termine fate raffreddare completamente e cospargete con lo zucchero a velo: per ampliare la freschezza della crema profumata agli agrumi, potete anche trasferirla in frigorifero fino al momento di servirla, ma copritela con la pellicola e riponetela in basso.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

29 minuti ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

60 minuti ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

1 ora ago
  • Secondo piatto

I peperoncini dolci mia nonna li fa imbottiti, ma senza forno: basta un giro in padella e ti mangi un vero capolavoro

Quanto sono buoni i peperoncini dolci imbottiti, quelli piccoli a cono che si mangiano quasi…

2 ore ago
  • Finger Food

Anche stasera ho salvato la cena senza comprare nulla, ce l’avevo nel frigo ma era solo un avanzo

Oggi ho controllato in frigorifero e avanzava un piccolo rotolo di pasta sfoglia che sembrava…

3 ore ago
  • News

Frittura in casa, se stai usando questo olio hai più possibilità di morire nei prossimi 4 anni

Si continua a parlare di frittura, una tecnica di cottura molto presente nelle case degli…

3 ore ago