Torta+Elvezia%2C+un+dolce+tutto+italiano
ricettasprint
/torta-elvezia-un-dolce-italiano/amp/

Torta Elvezia, un dolce tutto italiano

Torta Elevezia un dolce tutto italiano

Oggi prepariamo una golosissima torta mantovana, la torta Elvezia, creata da pasticceri svizzeri trasferitisi in Lombardia.

La torta Elvezia è composta da tre dischi di dacquoise (meringa alla mandorla) farciti con zabaione e crema al cioccolato, una golosità difficile da descrivere, bisogna proprio assaggiarla!

Un piccolo consiglio, la meringa, o dacquoise tende ad ammorbidirsi a causa dell’umidità delle creme a contatto, per mantenerla croccante sarà sufficiente spennellare del cioccolato fuso sulle superfici che andranno a contatto con le creme, creerà uno strato impermeabile e renderà la torta Elvezia ancora più golosa, se possibile!

Potrebbe interessarti anche Macarons!

Tempo di preparazione: 40 minuti                         Tempo di cottura: 15 minuti

INGREDIENTI per 10 persone, tortiera diametro 24 cm.

  • 175 gr. zucchero a velo
  • 150 gr. albumi d’uovo
  • 350 farina di mandorle
  • sale
  • 200 gr. zucchero a velo
  • 2 tuorli d’uovo
  • 2 cucchiai Marsala o Vin Santo
  • 200 gr. burro
  • 30 gr. cacao amaro
  • 2 cucchiai di zucchero
  • Latte
  • granella di nocciole o mandorle per decorare

PREPARAZIONE

Nella ciotola della planetaria versare gli albumi con un pizzico di sale e montarli a neve ferma.

Unire lo zucchero mescolando delicatamente cin movimenti dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il composto.

Aggiungere infine la farina di mandorle e continuare ad amalgamare bene sempre mescolando senza smontare il composto.

Disegnare 3 dischi del diametro 26 centimetri su 3 fogli di carta e sistemarli sul fondo di tre teglie, poggiare sul fondo di ognuna un foglio di carta forno, in modo che in trasparenza di veda il disegno del cerchio.

Trasferire il composto della dacquoise alla mandorla in una sac à poche con bocchetta liscia del diametro di ½ centimetro.

Con il composto della dacquoise disegnare una spirale stretta delle dimensioni del disco disegnato per ciascuna teglia, ottenendo in tutte 3 dischi dal diametro di 24 centimetri.

Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti o fino a quando i dischi di dacquoise inizieranno a colorirsi.

Sfornare i dischi e lasciarli raffreddare completamente.

Preparare lo zabaione

Nel frattempo, versare i tuorli d’uovo insieme a 2 cucchiai di zucchero in una ciotola adatta alla cottura a bagnomaria e montarli con una frusta fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire il Marsala e continuare a montare per amalgamare bene tutti gli ingredienti, trasferire la ciotola nella pentola per la cottura a bagnomaria.

Cuocere lo zabaione continuando a montare con la frusta fino a quando il composto non sarà ben gonfio e spumoso, controllare che l’acqua non arrivi ad ebollizione, quindi lasciare raffreddare completamente.

Versare il burro morbido in una ciotola insieme a 200 gr. di zucchero a velo ed al cacao setacciato, montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto morbido, liscio ed omogeneo, aggiungendo 1 cucchiaio di latte, se necessario.

Sistemare il primo disco di dacquoise sul fondo di una tortiera a cerniera diametro 24, con lo zabaione formare un primo strato di farcitura, coprire con un secondo disco di dacquoise.

Con i 2/3 di crema al burro al cioccolato formare un secondo strato di farcitura e coprire il tutto con il terzo disco di dacquoise.

Con la crema al burro e cacao rimasta, ricoprire i bordi della torta Elvezia distribuendola con l’aiuto di una spatola, quindi decorare gli stessi facendo aderire la granella.

La torta Elvezia è ora pronta per essere servita e gustata così deliziosa e golosa com’è!

Torta Elevezia un dolce tutto italiano

Potrebbe interessarti anche Ricciarelli, i biscotti di Natale

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

2 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

2 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

3 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

3 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

4 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

4 ore ago