Torta gianduiotta, golosa ricetta, dalla cremosità che ti conquista, ogni cucchiaio é un piacere infinito che avvolgerà ogni palato.
Ecco per voi una ricetta deliziosa, dal sapore eccezionale e irresistibile che conquisterà chiunque, perfetta per le grandi occasioni e per stupire gli ospiti con qualcosa all’apparenza complesso e particolare, ma in realtà prepararla é una sciocchezza proprio, la Torta gianduiotta, bellissima, semplice e soprattutto infinitamente buona, base di biscotti al cacao, ricoperti da un piacevole strato di crème brulée al centro più crema alla gianduia, insomma spiegarvi la sua bontà è impossibile, gustarla é un’altra cosa, credetemi se vi dico che impazziranno tutti dal primo assaggio, insomma andiamo subito insieme a vedere quanto oltre ad essere bellissima é anche facile da realizzare, vediamo subito insieme gli ingredienti che occorrono e la procedura da seguire passo passo per un risultato perfetto.
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Torta cremosa di pere e cioccolato | golosa, bella e irresistibile
Oppure: Chiacchiere di Carnevale al cacao | Una variante golosa
Ingredienti per 12 porzioni
Per preparare questa infinita bontà, per prima cosa in un pentolino fondete il burro e intanto in un mixer, tritate i biscotti al cacao, unite entrambe le cose e ottenuto un composto sbriciolato, compattatelo formando la base della torta in uno stampo di circa 30 cm.
Preparate la crème brulée, in una ciotola lavorate un pò le uova con lo zucchero, senza sbatterle, prelevate dalla dose elencata, 330 ml di panna, scaldatela a fuoco medio e unitela al composto di uova, mescolate per uniformare il tutto e versate il tutto in uno stampo foderato con carta da forno, di circa 20/22 cm, infornate poi a 180° per 30/35 minuti, dopodiché sfornate e lasciate raffreddare completamente in modo più veloce in congelatore per 30 minuti.
Passate alla crema gianduia, quindi sciogliete i gianduiotti a bagnomaria ed uniteli alla crema pasticciera precedentemente preparata, aggiungete la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e poi strizzata e unita ad un cucchiaio o due di panna calda mescolate per bene il tutto e infine unite la restante panna dopo averla montata a neve con movimenti dal basso verso l’alto.
Polpette di melanzane al forno, il trucco per farne sparire un vassoio in pochi minuti,…
Lasagna bianca con zucchine e speck, la versione elegante che profuma di montagna anche al…
Cordon bleu di peperoni: filano e scrocchiano che è una meraviglia, altro che pollo, stavolta…
Formaggio cremoso fatto in casa: il gusto lo scegli tu si parte da 2 ingredienti…
Mi bastano tre ingredienti per preparare un secondo piatto sostanzioso e cremoso, ideale da far…
Francesca Barra continua ad essere una delle maggiori protagoniste della scena anche deve nel mondo…