Ci bastano tre ingredienti diversi tra loro ma anche intercambiabili per preparare una torta salata originale e la cena è servita
Puoi usarli per arricchire un risotto cremoso, oppure per preparare una vellutata calda e fumante, comfort food perfetto per la stagione fredda.

La verità è che il matrimonio tra la zucca e il gorgonzola in cucina funziona sempre, anche in una torta salata.
Torta salata con le tre ‘z’, ecco tutto quello che ti serve
Ci serve una zucca fresca, oppure quei dadini che qualche settimana fa abbiamo già tagliato, messo in un sacchetto gelo e congelato. Ci serve del gorgonzola, quello che molti chiamano solo zola, meglio se dolce. E la terza ‘z’? Io metto dentro anche un po’ di zenzero che dà sapore e consistenza alla ricetta.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisée
400 g di zucca già pulita
180 g di gorgonzola dolce
1 cm di zenzero
2 scalogni
1 spicchio di aglio
foglie di timo fresco q.b.
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 noce moscata
sale fino q.b.
1 pizzico di pepe nero
Preparazione passo passo torta salata
1. Sbucciamo gli scalogni, li laviamo e li tritiamo finemente insieme allo spicchio d’aglio privato dell’anima. Quindi li lasciamo soffriggere in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva per qualche minuti.
2. Aspettiamo che scalogni e aglio abbiano preso colore. Poi aggiungiamo la zucca che abbiamo pulito eliminando semini e filamenti, poi tagliato a cubetti. Saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti, io aggiungo anche una grattata di noce moscata. Lasciamo cuocere la zucca per 10-12 minuti a fiamma media. Deve ammorbidirsi ma restare ancora compatta, è bello sentirla sotto i denti.
3. Spegniamo e tiriamo fiori il rotolo di pasta brisée dal frigorifero. Lo stendiamo sul piano di lavoro lasciando sotto il suo foglio di carta forno e lo allarghiamo bene.
4. Mettiamo al centro della pasta brisée la zucca che intanto è diventata tiepida, poi anche il gorgonzola e cucchiaiate. Completiamo il ripieno della torta salata con lo zenzero che abbiamo pulito, lavato, tagliato e grattugiato. Ancora un pizzico di sale, delle foglie di timo fresco tritate e siamo a posto.
5. Ripieghiamo i bordi della pasta brisée verso il centro sia per contenere bene il ripieno che per dare una forma carina alla nostra torta salata. Spennelliamo i bordi con il cucchiaio di olio extravergine rimasto e preriscaldiamo anche il forno a 190° per una decina di minuti.
6. Appoggiamo la torta salata con le tre ‘z’ su una leccarda, lasciando sempre la carta forno sotto. Infiliamo tutto nella griglia centrale e facciamo cuocere per circa 30 minuti. I bordi saranno coloriti, ma non devono bruciare.
7. Tiriamo fuori la torta salata, aspettiamo i classici 15 minuti per farla intiepidire e compattare. Infine la presentiamo in tavola, intera oppure






