Oggi vi presentiamo un finger food colorato e molto semplice da realizzare che tutti possono mangiare: non solo i vegetariani ma anche i celiaci. Stiamo parlando del Tortino di quinoa: un cereale tricolore che è una vera esplosione di benessere. La quinoa è infatti ricca di fibre e minerali preziosi come il fosforo, il calcio e il ferro; inoltre è priva di glutine e è a basso indice glicemico. Le zucchine invece contengono acido folico, vitamina E e C e hanno una funzione diuretica. L’uovo invece è considerato un alimento di grande valore nutritivo perché fornisce proteine contenti amminoacidi essenziali che il corpo umano da solo non può produrre oltre che la vitamina D e la B1, il ferro e lo zinco e altri sali minerali importanti come il fosforo.
Questi stuzzichini si preparano in pochi minuti e sono fatti con un impasto di quinoa e zucchine e uova insaporito con sale e formaggio grattugiato. Si preparano in pochi minuti, infatti la quinoa può essere lessata anche il giorno precedente. Leggeri e gustosi, questi tortini piacciono a grandi e piccini. Ottimi sia caldi che freddi, sono perfetti come antipasti sfiziosi e apericena originali. Ideali anche come finger food per un pranzo al sacco con amici e parenti. Potete insaporire questo tortino con altre verdure a proprio piacimento per arricchire le sue proprietà benefiche sulla salute e il suo sapore.
Potrebbe piacerti anche: Tortine con parmigiano senza glutine, sfiziosi e profumati
Potrebbe piacerti anche: Spaghetti con pesto di carote e mandorle | Leggero e primo piatto vegano
Dosi per: 6 tortini
Realizzato in: pochi minuti
Temperatura di cottura: 250 gradi
Tempo di cottura: 15 minuti. In forno. + 20 minuti per la cottura della quinoa.
Lessate la quina in acqua per il tempo indicato sulla sua confezione e lasciatela raffreddare. Nel frattempo, lavate la zucchina, privatela delle sue due estremità e grattugiatela. Trascorsi i minuti necessari, mescolatela con la quinoa e incorporate l’uovo
Potrebbe piacerti anche: Pasta al forno della nonna | Per un primo con i fiocchi
Potrebbe piacerti anche: Lievito madre secondo la ricetta della nonna | Tutti i passaggi spiegati bene
Insaporite con il sale e il formaggio a proprio piacere. Mescolate con cura per avere un impasto uniforme che distribuirete negli stampini. Infornate a 250° per 15 minuti. Ultimata la cottura, sfornate e servite caldi o freddi a proprio piacimento. Spolverizzate con il formaggio grattugiato o tagliato a listarelle sottili (facoltativo).
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Ho provato a fare i pancake così, sono soffici, profumati e irresistibili, questa si che…
Non serve spendere una fortuna in profumatori industriali per avere una casa che sa di…
Un'intramontabile ricetta, un classico napoletano. Le polpette come le fa mia nonna. La ricetta del…
Pasta sfoglia con spinaci e ricotta, la soluzione per stasera che no ho proprio tempo.…
L'orata all'arancia al cartoccio è una vera bontà: delicata e saporita, perfettamente bilanciata, ti spiego…
Questa pizza veloce e croccantina senza lievito la impasti in 10 minuti, metti in forno…