Il salmone è un grande classico sulla nostra tavola, ma deve essere sfruttato non solo per le feste: se lo cucini così spendi poco e mangi benissimo

Quando si avvicinano le feste di Natale il salmone torna prepotentemente di moda. In realtà però lo puoi usare anche tutto l’anno preparandolo in maniera diversa e originale.

Salmone alla siciliana
Salmone alla siciliana ricettasprint.it

Come questa ricetta che affonda le sue radici in Sicilia, con due ingredienti tipici.

Salmone alla siciliana, pulire il pesce è molto facile

A differenza del salmone affumicato quello fresco ha ancora la pelle, che dobbiamo eliminare, e soprattutto le lische. Inutile andare nel panico: basterà armarsi di pinzette, quelle classiche per il pesce, e passare trancio per trancio prima di cuocerlo.

Ingredienti (per 4 persone):
6 tranci di salmone fresco
3 arance tipo Tarocco
1 limone biologico
60 g di farina 0
50 g di pistacchi
1 bicchierino di vino bianco secco
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiaini di aneto fresco
50 g di burro
sale q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo salmone

1. Prendiamo un’arancia e grattugiamo finente la sua scorza dopo averla lavata bene. Poi le peliamo tutte e tre, tagliando al vivo gli spicchi. Per farlo sarà sufficiente usare un coltellino affilato incidendo gli spicchi sui due lati, tirandoli fuori integri. Poi li mettiamo da parte.

2. Facciamo scaldare una padella grande a fiamma media. Quando ha preso calore lasciamo fondere il burro, questa volta a fiamma bassa. Nell’attesa passiamo anche i tranci del salmone nella farina su tutti i lati. Deve essere un velo, per questo li scuotiamo eliminando quella in eccesso.

3. Appoggiamo i tranci di salmone nella padella e li facciamo cuocere per un massimo di 3 minuti. A quel punto li giriamo delicatamente usando una pinza oppure due cucchiai. Lasciamo passare altri 2 minuti prima di sfumare con un bicchierino di vino bianco secco e il succo filtrato di un limone. Insaporiamo anche con la scorza dell’arancia che avevamo grattugiato in precedenza.

4. Aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata, regoliamo di sale e di pepe secondo il vostro gusto. Da quel punto in poi i tranci di salmone dovranno cuocere ancora 10 minuti prima di spegnere.

. Tritiamo al coltello i pistacchi e li mettiamo da parte. Appena il salmone è pronto lo appoggiamo su un vassoio oppure su un piatto rotondo di servizio decorando ogni trancio con qualche spicchio di arancia ai lati e un po’ di pistacchi tritati. Completiamo con la salsina che si è formata in padella e una spolverata di prezzemolo con l’aneto. Se li serviamo con del pane che abbiamo tostato o grigliato è un secondo piatto fantastico.