Una cena perfetta per molti motivi: prepari un piatto che piace a tutti, lo alleggerisci ma non perdi nulla nel gusto
Una cena a base di polpette, cosa chiedere di meglio per stare bene? In realtà qualcosa di più lo puoi fare, partendo già dall’impasto.
Punta su carni bianche, le mescoli con un insaccato poco calorico e le arricchisci con erbe aromatiche, senza calcare con altro. Ora le faccio ogni sera e con tre io e mio marito siamo soddisfatti.
Ne bastano tre per una cena completa, il segreto è puntare su carni magre
La carne in questione è quella di tacchino. Non abbiamo bisogno di usare quello che avevamo bollito e avanzato, va benissimo anche fresca. E l’insaccato è la mortadella, che contrariamente a quanto molti pensano è meno grassa. Ma a far la differenza è anche la cottura: hai due possibilità, sfruttale.
Ingredienti:
350 g polpa macinata di tacchino
90 g di mortadella in fetta unica
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo grande
2 scalogni
1 rametto di timo
50 ml di olio di semi
80 g di pangrattato
sale fino q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo polpette morbidissime
Tiriamo fuori dal frigo la polpa macinata di tacchino e la mettiamo in una ciotola. Poi aggiungiamo
la mortadella che abbiamo tagliato a pezzetti e frullato con un mixer. Mettiamo dentro anche l’uovo intero, il parmigiano grattugiato e i due scalogni che abbiamo sbucciato e tritato finemente.
Insaporiamo con un alcune foglie di timo tritate al momento, una presa di sale fino e 2-3 macinate di pepe fresco. Mescoliamo tutto con un cucchiaio o ancora meglio con le mani. Poi facciamo riposare l’impasto delle polpette per almeno 20 minuti in frigo, coperto con della pellicola alimentare. Questo tempo ci servirà per compattarle e farle insaporire.
Leggi anche: Pasta e fagioli si ma a prova di dieta, mi godo senza problemi una delle ultime minestre dell’inverno
Riprendiamo la base delle polpette light di tacchino e ci bagniamo leggermente le punte delle dita. Quindi diamo forma alle polpette: io ne servo tre a testa per cena, per questo saranno un po’ più grandi di quelle classiche. Non ti dico di fare un hamburger, ma non essere nemmeno troppo tirata quando le prepari. Le passiamo nel pangrattato facendolo aderire bene e sono pronte.
Ora passiamo alla cottura che possiamo fare in due modi e sono entrambi leggeri. Il primo è in forno, preriscaldato a 180°. Mettiamo le polpette su una leccarda, coperta con carta forno. Le spennelliamo con un filo di olio di semi (girasole o mais) e le facciamo cuocere in forno, sempre a 180°, per 30 minuti. In superficie devono essere belle dorate.
In alternativa useremo la friggitrice ad aria. Anche in questo caso dopo averle passate nel pangrattato le appoggiamo nel cestello e le spennelliamo con l’uovo. Calcoliamo 25 minuti a 180° e saranno pronte.