Treccia+Pasqualina+%7C+Il+dolce+ideale+per+il+pranzo+della+festa
ricettasprint
/treccia-pasqualina/amp/
Dolci

Treccia Pasqualina | Il dolce ideale per il pranzo della festa

Un impasto morbidissimo e un profumo intenso per un dolce che ci farà compagnia durante le feste: è la treccia Pasqualina, buonissimaChe Pasqua sarebbe senza un buon dolce? In tutta Italia c’è la colomba, in molte regioni si prepara la pastiera napoletana, ma oggi vi diamo un’idea nuova.

Un dolce morbidissimo, da servire alla fine del pasto e poi, se avanza, da mangiare anche a colazione. Certo, è buono a Pasqua ma chi ci dice che non possiamo prepararlo anche tutto l’anno? Intanto provatelo con noi.

ti piacerebbe anche:Trancetti di brioche con ricotta uova e spinaci | sofficissimi e gustosi

ti piacerebbe anche:Brioches col tuppo senza glutine | Dolcetto tipico nostrano soffice e invitante

Ingredienti:
500 g di farina 0
300 ml di latte
120 g di zucchero semolato
1 bustina di lievito di birra

1 fialetta di aroma limone
granella di zucchero q.b.
1 confezione di macedonia candita
80 ml di olio di semi
1 uovo + 1 tuorlo per spennellare

Treccia Pasqualina, la ricetta spiegata passaggio dopo passaggio

 

Preparazione:

ricettasprint

In una ciotola unite la farina setacciata e la bustina di lievito di birra. Poi aggiungete anche lo zucchero semolato, l’olio di semi (girasole o mai) e l’uovo. Mescolate bene tutti gli ingredienti per cominciare ad amalgamarli.
Aggiungete anche la fialetta di aroma limone, poi il latte e mescolate bene con le mani lavorando velocemente l’impasto. Quando è bello morbido e compatto, non ci sarà bisogno di farlo lievitare, ma sarà subito pronto per la fase 2.

Allungate la base della treccia sulla spianatoia e aggiungete una confezione di macedonia candita, oppure dei canditi che avete scelto. Riprendete quindi a lavorare l’impasto per amalgamare tutti i canditi.
Terminata questa operazione, scatta la lievitazione. Dovrete mettere il panetto in un luogo caldo.
ricettasprint

Lasciamo lievitare il nostro panetto per circa 2 ore Lasciamo lievitare il nostro panetto per circa 2 ore in un luogo caldo.
Passato questo tempo, dividete l’impasto in tre parti uguali e formaste altrettanti filoncini. Poi l’operazione più bella e delicata. Dovrete intrecciare i filoncini fino a formare una treccia vera e propria. Poi spostatela su una teglia già coperta con carta forno e lasciatela lievitare per circa 30 minuti.

Potrebbe piacerti anche: Mini strudel con crema pasticcera, velocissimo dessert pronto in un attimo

Potrebbe piacerti anche: Pesce in salsa | Ricetta popolare tipica della cucina mantovana ottima con la polenta

Terminata questa seconda lievitazione, spennellate la treccia con un mix di tuorlo e latte, decorandola con granella di zucchero. Quando l’avete decorata, cuocetela in forno statico per 40-45 minuti. Poi quando è cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

ricettasprint
Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

3 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

3 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

4 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

5 ore ago