Una bella padellata di fagioli piccanti, la ricetta vera di quelli alla messicana, perfetti e tipici della tradizione.
Ecco come oggi prepariamo i fagioli alla messicana secondo la ricetta tradizionale. Un cenno storico: un tempo si credeva che avesse avuto origine in Perù, oggi si pensa che il fagiolo comune sia stato coltivato per la prima volta in quello che oggi è chiamato Messico centrale. Da lì si è diffuso in tutto il Centro e Sud America prima di raggiungere l’Europa attraverso gli spagnoli.
Sapevate che nella cucina messicana ci sono 3 ingredienti immancabili? Quali? Beh, i peperoncini, mais e fagioli. Possono essere tutti preparati in una grande varietà di forme, ma ciò che non cambia è la loro importanza nella profonda storia della cucina messicana. I fagioli si trovano nel 70% dei piatti messicani, la percentuale comprende antipasti, snack, contorni e piatti principali.
Questo è un numero enorme e un’ottima ragione per chi è interessato all’autentica cucina messicana per imparare a cucinare i fagioli da zero.
Mettere i fagioli in una pentola capiente con coperchio. Aggiungi la cipolla, l’aglio. Versare molta acqua fino a coprire i fagioli. Coprite e alzate la fiamma al massimo e lasciate che raggiunga il bollore. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma a medio-bassa e fate sobbollire per circa 2 ore. Dovrai controllare i fagioli di tanto in tanto per assicurarti che abbiano molta acqua, altrimenti aggiungine dell’altra in modo che non brucino. Dopo circa 2 ore o Solo quando i fagioli si saranno ammorbiditi e la loro buccia comincerà ad arricciarsi o a staccarsi, potete aggiungere il sale marino.
leggi anche:Bieta con i fagioli: e piĂą magro di questo cosa vuoi? Dimagrisci mangiando!
In un’ampia padella far soffriggere nell’olio extra vergine di oliva, un peperoncino bello grande ed uno spicchio d’ aglio. Quando l’aglio si sarà imbiondito, sollevarlo e aggiungere le salsicce sbriciolate. Sfumare le salsicce con il vino bianco, salare e farle rosolare per qualche minuto. Unire la passata di pomodoro e far cuocere per un po’. Aggiungere i fagioli borlotti con alcuni mestoli della loro acqua e mescolare cuocendo per 10 minuti ancora. Serviamoli caldi e con i crostini se gradiamo.
leggi anche:Zuppa di orzo con fagioli: leggera e nutriente, ideale per il pranzo di oggi
leggi anche:Vellutata di fagioli light, un piatto che ti scalda ma senza rimorsi: fai anche il bis!
Bocconcini di tacchino con peperoni e patate: il mix perfetto per una cena veloce da…
Quando se alle prese con la diarrea come puoi fare per trattarla e cercare di…
Un buon dolce è davvero in grado di farti toccare il cielo con un dito,…
Biscottoni da inzuppo li faccio ormai da anni è la ricetta degli anni 80 di…
Scatta l’allarme ufficiale per il pesce fresco: se noti questa cosa, non comprarlo assolutamente… è…
Torta di pere e cioccolato senza farina: frullo tutto, verso in teglia e via in…