Una+cena+completa%3A+passatelli+romagnoli+fatti+in+casa+come+vuole+la+tradizione+cotti+nel+brodo+caldo
ricettasprint
/una-cena-completa-passatelli-romagnoli-fatti-in-casa-come-vuole-la-tradizione-cotti-nel-brodo-caldo/amp/
Secondo piatto

Una cena completa: passatelli romagnoli fatti in casa come vuole la tradizione cotti nel brodo caldo

Una cena completa: passattelli romagnoli fatti in casa come vuole la tradizione cotti nel brodo caldo. Ma che delizia e riscalda il cuore.

I passatelli romagnoli rappresentano una delle tradizioni più amate della cucina emiliana e romagnola, un piatto che racconta di sapori genuini e di convivialità. Preparati con pochi e semplici ingredienti, sono una celebrazione della cucina povera, dove nulla viene sprecato e tutto si trasforma in una delizia per il palato. Cotti in un brodo caldo e profumato, i passatelli sono perfetti per una cena completa e sostanziosa, ideale per riscaldare corpo e spirito durante le giornate fredde. Ogni boccone è un tuffo nella tradizione, che ci ricorda quanto può essere straordinario ciò che è semplice.

Passatelli in brodo

La preparazione dei passatelli è un rito che unisce abilità manuale e amore per le cose fatte in casa. L’impasto, a base di pangrattato, parmigiano e uova, viene modellato con il tradizionale ferro per passatelli o con uno schiacciapatate a fori larghi, dando vita a piccoli cilindri che rappresentano il cuore del piatto. È un lavoro che richiede un po’ di pazienza, ma che ripaga con un risultato autentico e ricco di sapore. Ogni famiglia ha la sua variante della ricetta, ma ciò che non cambia mai è il piacere di condividere i passatelli con i propri cari, seduti intorno a una tavola apparecchiata con calore.

Passatelli romagnoli

Cucinare i passatelli nel brodo è un gesto che esalta il loro sapore e li trasforma in un piatto unico e nutriente. Il brodo, preparato con cura, diventa un elemento fondamentale, arricchendo i passatelli con i suoi aromi e la sua consistenza avvolgente. È il connubio perfetto tra la leggerezza del brodo e la rusticità dei passatelli, un equilibrio che rende questa pietanza una vera e propria coccola culinaria. Servire i passatelli romagnoli fatti in casa è un atto di amore per la tradizione e per chi condivide la tavola con noi.

Ingredienti

pangrattato 150 g

parmigiano reggiano grattugiato 150 g

uova 3

noce moscata q.b.

scorza di limone grattugiata q.b.

sale un pizzico

brodo di carne 2 litri

Una cena completa: passatelli romagnoli fatti in casa come vuole la tradizione cotti nel brodo caldo. Procedimento

Per preparare i passatelli romagnoli, inizia mescolando il pangrattato con il parmigiano grattugiato in una ciotola capiente. Aggiungi una generosa grattugiata di noce moscata e la scorza di limone, che doneranno al piatto il loro inconfondibile profumo. Rompi le uova e uniscile agli ingredienti secchi, iniziando a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. L’impasto deve essere morbido ma non appiccicoso; se necessario, aggiusta la consistenza con un po’ di pangrattato o un goccio di latte. Lascia riposare l’impasto coperto per circa 15 minuti, in modo che gli ingredienti si amalgamino al meglio.

Nel frattempo, prepara il brodo. Se lo hai fatto in casa, riscaldalo dolcemente per portarlo a bollore, assicurandoti che sia ben filtrato e limpido. Il brodo di carne è la scelta tradizionale per i passatelli, ma puoi usare anche un brodo vegetale o di pollo, a seconda dei tuoi gusti. Il sapore del brodo è fondamentale per esaltare i passatelli, quindi dedica particolare cura alla sua preparazione. Una volta pronto, abbassa leggermente la fiamma per mantenerlo a un leggero bollore.

leggi anche:Emilia-Romagna, un disastro dietro all’altro: dopo le alluvioni c’è la siccità

leggi anche:Pronti per la pasta fatta in casa, oggi iniziamo dai tortellini, precisi come si fanno in Romagna!

Come si fanno i passatelli romagnoli

Riprendi l’impasto e forma i passatelli utilizzando l’apposito ferro o uno schiacciapatate a fori larghi. Premi l’impasto direttamente sopra il brodo bollente, tagliando i passatelli con un coltello a una lunghezza di circa 4-5 centimetri. Lascia cuocere i passatelli per pochi minuti: saranno pronti quando inizieranno a salire in superficie. Il profumo che si sprigionerà dalla pentola sarà irresistibile, un invito a sedersi subito a tavola.

Servi i passatelli ben caldi, direttamente nel loro brodo, in piatti fondi o in scodelle rustiche. Aggiungi, se lo desideri, una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco di sapore in più. Ogni cucchiaio di passatelli nel brodo è un viaggio nei sapori della tradizione romagnola, un’esperienza di gusto che scalda il cuore e celebra la bellezza delle cose semplici. Questo piatto, con la sua semplicità e il suo sapore autentico, trasformerà una cena ordinaria in un momento speciale, da condividere con chi ami.

leggi anche: Alluvione Emilia Romagna, colpito anche Bruno Barbieri: paura per la mamma dello chef

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

Freschi o surgelati non importa, il risotto cremoso con i gamberoni spacca

C'è tutto il sapore del mare in questo risotto, ma anche quello della campagna per…

4 minuti ago
  • Dolci

Cheesecake autunnale, si squaglia in bocca tutto merito di questo due ingredienti

Ricette con la cheesecake ne abbiamo provate tante, anche non fatte da noi, ma questa…

2 ore ago
  • News

A saperlo prima avrei usato la candeggina delicata, ormai è diventata la mia alleata in tutta casa

Non posso farne almeno, la candeggina delicata è diventata la mia alleata in tutta casa,…

3 ore ago
  • News

Matteo Bassetti “Non bevete acqua dalle bottiglie di plastica” | Più pericoloso anche del Covid

Arriva il nuovo allarme di Matteo Bassetti, basta bere acqua dalle bottiglie di plastica, potrebbe…

5 ore ago
  • News

Richiamo urgente per 30 lotti di uova, rischi per un pericolo microbiologico: controlla subito

I dettagli che riguardano il richiamo urgente di numerose confezioni di uova, qual è la…

6 ore ago
  • News

Dieta del minestrone, perdi peso, ti sgonfi e ti disintossichi, in una sola settimana, è la seconda dieta seguita

La dieta del minestrone è nota per la sua capacità di far perdere diversi chili…

7 ore ago