Una+pasta+e+patate+che+sembra+una+carbonara%2C+ma+dove+l%26%238217%3Bhai+mai+mangiata+di+cos%C3%AC+buona
ricettasprint
/una-pasta-e-patate-che-sembra-una-carbonara-ma-dove-lhai-mai-mangiata-di-cosi-buona/amp/
Primo piatto

Una pasta e patate che sembra una carbonara, ma dove l’hai mai mangiata di così buona

Rigatoni alla vellutata di patate e speck, non è il solito piatto di sempre ma un capolavoro che non dimentichi più, oramai la preparo solo così!

Ti renderò un semplice piatto di pasta, un pranzo da eccellente, con solo qualche piccolo trucchetto. I rigatoni alla vellutata di patate e speck sono molto più di un semplice primo, si perché racchiudono un’armonia di sapori ricca e avvolgente, che conquista ad ogni cucchiaiata. La consistenza avvolgente delle patate cotte lentamente, unite al croccante dello speck e all’intensità del formaggio, renderanno così piacevole il pranzo, che te lo chiederanno di continuo.

Preparo la pasta e patate perfetta: dalla vellutata formaggiosa, al tocco di speck croccante, un assaggio e non la dimentichi più!

Il segreto di questo piatto sta nella combinazione perfetta degli ingredienti. Le patate, che fungono da base per la vellutata, si fondono con l’olio extravergine di oliva e le foglie di salvia, creando una crema delicata e saporita. Lo speck, invece, con il suo gusto affumicato e croccante, si unisce alla generosità del pecorino romano e del parmigiano, dando vita a un primo che è un vero tripudio di sapore.

Rigatoni alla vellutata di patate e speck: una specialità che unisce croccantezza e cremosità in modo travolgente

Insomma, fidati di me, prepareremo un piatto che non solo riempie la pancia, ma va oltre le tue aspettative. Non c’è dubbio che vale la pena provarlo almeno una volta, anche se sono sicura, che una volta assaggiato, non potrai più farne a meno! Se sei pronta a scoprire un modo nuovo di gustare la pasta, armati di un po’ di pazienza e lasciati avvolgere da questa facilissima ricetta sprint, i tuoi amici se ne innamoreranno a tal punto che faranno un bis dopo l’altro. Dunque basta chiacchiere e allaccia il grembiule, bastano pochi gesti e sarà pronta. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti per i Rigatoni con vellutata di patate e speck

Per 4 persone

400 g di rigatoni
400 g di patate pulite
150 g di speck a tocchetti
60 g di pecorino romano

60 g di parmigiano grattugiato
3-4 foglie di salvia
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Come si preparano i rigatoni con vellutata di patate e speck croccante

Inizia pelando e riducendo le patate a cubetti. Fai cuocere in una pentola con acqua salata per circa 15 minuti, fino a che non saranno morbide. Scola e metti da parte. Nella stessa pentola, unisci un filo d’olio e le foglie di salvia. Scalda per qualche istante, poi aggiungi le patate cotte e schiacciale con una forchetta o un passaverdure fino a ottenere una crema liscia, aggiungendo se necessario, un po’ d’acqua per ottenere la consistenza giusta.

Leggi anche: Niente pasta, solo lenticchie in questa zuppa alla contadina: cremosa, da mangiare calda con i crostini

Prosegui mescolando la vellutata di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo e ricordati di aggiustare man mano con sale e pepe secondo i tuoi gusti. Nel frattempo, porta a bollore una pentola d’acqua, salala e cuoci i rigatoni al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione.

Leggi anche: La pasta e ceci o la fai alla napoletana o niente, ti mangi una vera specialità: legumi morbidissimi e cremosi

In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio e aggiungi i dadini di speck. Cuoci fino a renderli croccanti e dorati. Toglili dalla padella e mettili su carta assorbente. Scola la pasta, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura e completa la cottura in padella con lo speck, incorporando acqua di cottura all’occorrenza. Infine unisci la vellutata, il mix di formaggi e se lo gradisci ancora qualche fogliolina di salvia. Manteca e fai insaporire per bene. Non ti resta quindi che impiattare e servire in tavola, vedrai che sarà un gran successo. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago