Una+pentola+piena+di+acqua+un+sacchetto+di+lenticchie+faccio+una+minestra+very+strong%2C+addio+minestre+precotte
ricettasprint
/una-pentola-piena-di-acqua-un-sacchetto-di-lenticchie-faccio-una-minestra-very-strong-addio-minestre-precotte/amp/
Primo piatto

Una pentola piena di acqua un sacchetto di lenticchie faccio una minestra very strong, addio minestre precotte

Una pentola piena di acqua un sacchetto di lenticchie faccio una minestra very strong, addio minestre precotte e così sicuramente mangio più genuino.

La minestra di lenticchie fatta in casa è un comfort food genuino e nutriente, un vero antidoto contro i pasti precotti. Preparare una pentola di lenticchie è un modo semplice per assaporare il gusto naturale e ricco dei legumi, che risultano sempre migliori quando cucinati con pochi ingredienti freschi. Non serve molto per trasformare delle semplici lenticchie in una zuppa saporita e soddisfacente: basta un po’ di pazienza, una buona dose di spezie e verdure aromatiche, e il calore lento di una pentola che sobbolle.

Minestra di lenticchie

Uno dei segreti per una minestra “very strong” è il brodo naturale che si crea cuocendo lentamente le lenticchie. A differenza delle minestre precotte, questa zuppa acquisisce sapore da ogni singolo ingrediente, dal profumo della carota alla dolcezza della cipolla, fino alla consistenza cremosa delle lenticchie stesse. A seconda delle tue preferenze, puoi rendere la minestra più densa, quasi come una vellutata, oppure lasciarla più brodosa. La scelta di aggiungere spezie come il pepe e una foglia di alloro dona un aroma in più che arricchisce ulteriormente la semplicità di questo piatto.

Minestra di lenticchie

Fare una minestra di lenticchie significa anche guadagnare in salute: i legumi sono ricchi di proteine, fibre e ferro, nutrienti che aiutano a sentirsi sazi a lungo e sostengono l’energia quotidiana. Prepararla in casa garantisce un controllo totale sugli ingredienti, senza conservanti né additivi. È una ricetta che puoi adattare ai tuoi gusti, aggiungendo magari un po’ di peperoncino se vuoi un tocco piccante, oppure delle verdure extra come sedano e pomodoro per arricchirne il sapore. Il risultato è una zuppa calda e avvolgente che puoi gustare così com’è o accompagnare con crostini di pane.

Ingredienti

lenticchie secche 250 g

acqua 1,5 litri

cipolla 1

carota 1

sedano 1 costa

aglio 1 spicchio

olio extravergine d’oliva 2 cucchiai

foglia di alloro 1

sale q.b.

pepe q.b.

Una pentola piena di acqua un sacchetto di lenticchie faccio una minestra very strong, addio minestre precotte. Procedimento

Inizia sciacquando bene le lenticchie sotto l’acqua corrente, poi lasciale scolare. In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata, la carota e il sedano tagliati a cubetti, e l’aglio intero leggermente schiacciato. Lascia rosolare le verdure a fiamma bassa per qualche minuto, fino a quando diventano morbide e aromatiche. A questo punto, aggiungi le lenticchie e mescola per farle insaporire. Versa l’acqua, aggiungi la foglia di alloro e porta il tutto a bollore. Una volta che l’acqua inizia a sobbollire, abbassa la fiamma e lascia cuocere la minestra a fuoco lento per circa 30-40 minuti, o fino a quando le lenticchie risultano morbide.

leggi anche:Non serve la pasta per saziare tutti, sostituiscila con questi legumi tra borlotti cannellini ceci lenticchie un en plein TOP

Come fare la minestra di lenticchie very strong

Aggiusta di sale e pepe a tuo gusto, e continua la cottura per altri 5 minuti, fino a ottenere la densità desiderata. Se preferisci una consistenza più cremosa, puoi frullare una parte della minestra con un frullatore a immersione. Servi calda, con un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe, oppure accompagnata con crostini di pane per un pasto completo.

leggi anche:La zuppa di lenticchie la faccio proprio come mia nonna, aggiungo un ingrediente e il sapore diventa incredibile

leggi anche: Non serve la pasta per saziare tutti, sostituiscila con questi legumi tra borlotti cannellini ceci lenticchie un en plein TOP

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

7 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perché si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

8 ore ago
  • News

E’ questo il momento dei pomodori in bottiglia: il vademecum per non incappare in bottiglie fasulle o andate a male

La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…

8 ore ago
  • Dolci

Le preparo di lunedi e me le porto avanti tutta la settimana, spendo solo 5 euro per questi dolcetti

In casa mia il risparmio è davvero molto importante, ecco perché ho trovato il modo…

9 ore ago
  • Secondo piatto

La mangi fredda, è saporita e si fa praticamente da sola: questa zuppa di fagioli è la scoperta dell’estate

Chi dice che i legumi si mangiano solo in inverno si ricrederà, soprattutto dopo aver…

9 ore ago
  • conserve

Preparo il peperoncino in barattolo sott’olio come faceva mia nonna, proprio come con le conserve, me lo ritrovo tutto l’anno

Peperoncino tritato sott'olio lo faccio oggi e posso usarlo anche tra un anno, ci condisco…

10 ore ago