Seppie con i piselli al pomodoro: tutto surgelato ma quanti complimenti, la mia cena lampo preferita ma perfetta anche per una serata speciale!
Quando si ha voglia di un piatto che sa di mare ma non richiede troppe complicazioni, questa ricetta è un vero e proprio asso nella manica. Perfetta per una cena veloce o anche per una serata speciale, questo piatto ha il potere di conquistare chiunque con il suo sapore delicato e il profumo che si sprigiona durante la cottura.
Basta poco per preparare queste seppie con i piselli e pomodoro ma il risultato sarà sorprendente e il segreto sta nel mix perfetto tra il gusto della seppia, la dolcezza dei piselli e il tocco aromatico della passata di pomodoro. Vedrai come questo piatto diventerà subito uno dei tuoi preferiti nonostante la semplicità , perché il risultato è assolutamente irresistibile. Non hai bisogno infatti di chissà quali ingredienti strani, perché tutto ciò che ti serve sono seppie surgelate, piselli, pomodoro e un soffritto che trasforma tutto in un capolavoro. E la cosa bella? Puoi ottenere un piatto che sa davvero di cucina da ristorante senza perdere troppo tempo in cucina!
Quindi, se oggi vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un piatto che è sia veloce che ricco di sapore, questa ricetta è davvero perfetta. Non ti resta ora che allacciare il grembiule e seguire la ricetta passo passo insieme a me, vedrai che sarà un gran successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Per 4 persone
1 kg di seppie surgelate
350 g di piselli
500 g di passata di pomodoro o pomodori pelati
1 cipolla
Una carota
Un gambo di sedano
Inizia preparando il soffritto, quindi trita finemente la cipolla, la carota e il gambo di sedano. In una padella capiente, scalda un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungi le verdure tritate. Lascia rosolare a fuoco medio per circa 5 minuti, finché non diventano morbide e dorate.
Leggi anche:Â Seppie in padella al limone: risolvo la cena per San Valentino in modo originale, lo sorprendo senza sforzi!
Ora, prendi le seppie surgelate, sciacquale velocemente sotto l’acqua fredda e tagliale a striscioline o a pezzetti, come preferisci. Uniscile al soffritto e lascia rosolare per qualche minuto, aggiungendo il sale e il pepe per insaporire. Quando le seppie sono ben dorate, sfuma con il mezzo bicchiere di vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol, mescolando per un paio di minuti.
Leggi anche: Gnocchi con gamberi e seppie così festeggio a Ferragosto un piatto Gourmet e spendo solo 8 euro e faccio un figurone
A questo punto, versa la passata di pomodoro o i pomodori pelati nella padella, mescola bene e aggiungi anche i piselli surgelati. Se usi i pelati, schiacciali leggermente con un cucchiaio di legno per ottenere una consistenza più liscia. Copri la padella e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti. Durante la cottura, controlla che non si asciughi troppo, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Mescola ogni tanto per evitare che si attacchi e quando il sugo è denso e le seppie sono tenerissime, il piatto è pronto per essere servito caldo, con un po’ di pane croccante per accompagnare il sughetto. Buon appetito!
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…