La vellutata di cavolfiore la puoi rendere più leggera rispetto alla classica ricetta, basta omettere le patate, vediamo insieme la ricetta sprint!
L’inverno è in arrivo, siamo in autunno inoltrato e quindi cosa c’è di buono di un piatto sano e soprattutto caldo? Oggi vogliamo proporti una ricetta semplice, facile e salutare, stiamo parlando della vellutata di cavolfiore, nulla di più sano a pranzo o cena. Io la preparo senza le patate, ma aggiungo il porro.
Vuoi provare anche tu questa ricetta? In meno di mezz’ora sarà pronto, che ne dici vuoi provarci anche tu? Un piatto delizioso che puoi preparare anche se rientri tardi a casa, riuscirai a servire un pasto a dir poco irresistibile. Una vellutata molto buona, irresistibile, da divorare cucchiaio dopo cucchiaio.
Una buona vellutata è quello che serve in questo periodo, ci riscalda e ci fa il pieno di nutrienti, si sa che il cavolfiore è ricco di sali minerali, antiossidanti, vitamine, contiene fibre e apporta tantissimi benefici se viene inserito in una dieta sana ed equilibrata. Grazie al potassio protegge il cuore, mentre il calcio e il fosforo rinforzano le ossa e i denti. Quindi non deve mai mancare il cavolfiore nella tua alimentazione. Vediamo insieme la ricetta sprint!
Ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore (almeno 900 grammi)
1 porro
1 cipolla
brodo vegetale q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
Per poter preparare questa vellutata, dividiamo in cimette il cavolfiore, laviamo sotto acqua corrente, mettiamo da parte. Puliamo il porro e tagliamo a rondelle, sbucciamo la cipolla e affettiamo e poi prendiamo un tegame.
Mettiamo l’olio e la cipolla e lasciamo rosolare, aggiungiamo poi il cavolfiore, il porro, copriamo con il brodo vegetale e lasciamo cuocere per 20-25 minuti. Giriamo di tanto in tanto e poi a cottura terminata frulliamo con un frullatore ad immersione.
Leggi anche: Spaghetti sciuè sciuè: mia nonna li preparava con quello che aveva in casa, non te ne pentirai
Serviamo nei piatti e decoriamo con un po’ di prezzemolo fresco, irroriamo con olio e accompagniamo con dei crostini di pane o del pane.
Buon Appetito!
Preparare la pizza in casa lo trovo molto rilassante, ma non sempre ho tempo per…
Riuscire a recuperare il fondo delle padelle antiaderenti è davvero molto importante: lo strato si…
Le sere d’estate non sono ancora finite, quindi siamo ancora in tempo per preparare un…
Puoi rimediare alle melanzane che pizzicano fai come me e riuscirai a preparare qualsiasi piatto.…
La sonnolenza dopo mangiato ti porta sempre a dormire subito dopo il pranzo. Impossibile resistere…
Condire la pasta con le verdure di stagione fa certamente bene ma dopo un po'…