Viennesi+messinesi+%7C+tradizionale+dolce+siciliano+gustosissimo
ricettasprint
/viennesi-messinesi-tradizionale-dolce-siciliano-gustosissimo/amp/

Viennesi messinesi | tradizionale dolce siciliano gustosissimo

Viennesi messinesi, dolce tradizionale siciliano con un soffice impasto e farcito con golosa crema pasticcerà, davvero strepitosi.

Viennesi messinesi

La ricetta che stiamo per mostrarvi è davvero unica ed eccezionale, i Viennesi messinesi, un dolce ricco di sapore e tradizione preparato nel messinese, semplice da preparare, un’impasto soffice come una nuvola che racchiude una deliziosa farcia di crema pasticcera, insomma un’autentica bontà ad ogni morso che conquisterà adulti e piccini, potrete prepararli in ogni occasione, anche per le feste ad esempio, vi assicuriamo che ne saranno tutti entusiasti. Ma non perdiamo altro tempo e andiamo subito all’elenco degli ingredienti e al semplice procedimento da seguire passo passo per un risultato impeccabile.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Involtini di pesce spada con pinoli e uvetta | Piatto tipico siciliano
OppureInsalata pantesca con polipetti | Una variante di un classico siciliano

Tempi di preparazione: 40 minuti circa
Tempi di cottura: 20 minuti

Ingredienti per circa 20 viennesi

  • 500 g di farina 00
  • 500 g di farina manitoba
  • 160 g di burro
  • 550 ml di latte
  • 200 g di zucchero
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 2 uova
  • 2 bustine di vanillina
  • 6 g di sale

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 1 l di latte
  • 8 tuorli
  • 100 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • mezzo bicchierino di rhum

Ingredienti per la bagna

  • 240 ml di acqua
  • 160 g di zucchero
  • 10 g di rhum

Ingredienti per la crema diplomatica:

  • 500 g di panna fresca
  • 4 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
  • in più la crema pasticcera

Per decorare

  • zucchero a velo q.b

Preparazione delle Viennesi messinesi

Per preparare queste delizie, per prima cosa in una ciotola, versate le due farine setacciate, aggiungete il sale, lo zucchero, il bicarbonato e la vanillina, mescolate e aggiungete il latte tiepido il burro e il lievito, impastate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo e lasciatelo lievitare per circa 2 ore coperto da un canovaccio.

impasto in lievitazione

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto, formate circa una ventina di palline e posizionatele su una teglia ricoperta da carta da forno e lasciatele lievitare un’altra ora, dopodiché spennellate la superficie con un mix di latte e uova e cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15/20 minuti.

palline di impasto

Preparazione della bagna al rhum

Mentre i panini sono in cottura, preparate la bagna al rhum versando in un pentolino l’acqua, portatela a bollore ed unite lo zucchero, lasciatelo sciogliere, dopodiché abbassate la fiamma al minimo e lasciate addensare il composto facendolo cuocere circa 7/8 minuti, poi toglietelo dal fuoco e lasciatelo addensare fino a che non si raffreddi completamente, incorporate poi il rhum e date un’ultima mescolata fino a che non si sia incorporato del tutto.

zucchero

Preparazione della farcia

Preparate poi la crema, riscaldando in un pentolino il latte e spegnetelo al primo bollore.
A parte, montate con un frullino i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto  spumoso, unite la farina, mescolate in modo continuo e aggiungete il latte caldo.
Versare il composto in una casseruola e trasferirla sul fuoco e continuate la cottura a fiamma bassa per 10 minuti fino a che si addensa e aggiungete il rhum, coprite la crema con la pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare. Montate la panna fredda da frigo, con lo zucchero a velo vanigliato e unitela alla crema pasticcera, con un movimento dal basso verso l’alto per evitare che il composto si sgonfi.

panna montata

Trasferite la farcia in una sac a poche e farcite le viennesi dopo aver tagliato ciascun panino in verticale non troppo in profondità ed  averli inumiditi con la bagna al rhum precedentemente preparata, cospargeteli poi con zucchero a velo.

zucchero a velo

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • News

Richiamo alimentare per Emmental, se fino ad oggi hai mangiato questo formaggio ora non potrai più farlo

Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…

9 minuti ago
  • Secondo piatto

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un successo in casa mia

Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…

38 minuti ago
  • Primo piatto

Non è Ferragosto senza il mio pasticcio di maccheroni gratinato: lo faccio ogni anno e nessuno se lo fa scappare

La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Avresti mai pensato di fare le crocchette con questi 2 ingredienti? Falle a Ferragosto, un secondo semplice, ma speciale allo stesso tempo

Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…

2 ore ago
  • Dolci

Basta una spolverata di zucchero a velo e queste ciambelline soffici al forno spariscono in 2 minuti: niente merendine, colazione fatta

Le prepari per la colazione e spariscono in un lampo, queste ciambelline soffici al forno…

2 ore ago
  • Dolci

Mi basta un solo limone per questo dolce, li preparo oggi così che siano già pronti domani mattina

era alla ricerca di una ricetta da poter mettere in pratica per la preparazione di…

3 ore ago