Zeppole+di+San+Giuseppe%2C+una+tradizione+impossibile+da+dimenticare%21
ricettasprint
/zeppole-san-giuseppe-la-tradizione-a-marzo/amp/

Zeppole di San Giuseppe, una tradizione impossibile da dimenticare!

Il 19 marzo è una data speciale: per la festa dei papà e per gli onomastici di Giuseppe le vetrine delle pasticcerie si arricchiscono di dolcezze tradizionali: i bignè e le zeppole di San Giuseppe.

Sono entrambe preparazioni a base di pasta choux e farcite di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe hanno una forma di ciambella e, oltre alla crema pasticcera, sono farcite con amarene sciroppate ed una spolverata di zucchero a velo.

Esiste anche una versione delle zeppole di San Giuseppe cotte al forno, ma oggi noi le friggiamo.

Zeppole di San Giuseppe

INGREDIENTI:

Zeppole

  • 250 ml. acqua
  • 200 gr. farina
  • 120 gr.  burro
  • 250 gr.  uova
  • 3 gr. sale

Per la ricetta della crema pasticcera, clicca qui

In una pentola versare l’acqua e aggiungere il burro tagliato a pezzetti.  Portare a bollore e togliere la pentola dal fuoco.
Versare in un solo momento la farina setacciata, mescolare e riportare la pentola sul fuoco.
Mescolare per amalgamare gli ingredienti, fino ad ottenere un composto compatto e privo di grumi, sarà pronto quando si staccherà dai bordi ed emetterà il caratteristico sfrigolio.
Versare l’impasto in una planetaria ed azionare con la foglia per far raffreddare, ma non completamente.
Mentre la planetaria è in funzione aggiungere un uovo per volta, avendo cura di attendere che il primo sia completamente amalgamato prima di aggiungere il successivo.
Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Trasferire l’impasto in una sac à poche con il beccuccio a stella e realizzare delle ciambelle su dei quadrotti di carta forno.
Friggere le zeppole di San Giuseppe in olio a 170°c immergendole con tutta la carta forno, una volta staccate togliere la carta con una pinzetta.
Dopo la cottura, poggiare brevemente le zeppole di San Giuseppe su carta per fritti a raffreddare.
Mettere la crema pasticcere in una sac à poche con beccuccio a stella e farcire le zeppole di San Giuseppe seguendo la forma della stesse.
Zeppole di San Giuseppe
Decorare con amarene candite ed una spolverata di zucchero a velo.
Tanti auguri a tutti i papà, e buon onomastico ai Giuseppe!

 

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

5 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

5 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

6 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

6 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

7 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

7 ore ago