La zuppa di verza è un cibo confortante e salutare, io ci metto anche la carne e vedi che bontà: nessuno resiste!
Quando arriva il freddo c’è bisogno sempre di preparare qualcosa di caldo ed avvolgente e la zuppa di verza con carne è proprio questo: una ricetta semplice, rustica, ma con quel sapore autentico che sa di casa.

È una di quelle preparazioni che ti consolano e non serve niente di complicato, solo ingredienti poveri, ma buoni: protagonista è questa verdura saporita tipica di stagione.
Buona come poche, la zuppa di verza è un modo per variare il pranzo senza fatica
Il segreto è lasciar cuocere piano, in modo da dare la possibilità a tutti gli ingredienti di insaporirsi. Io la faccio spesso quando ho un po’ di carne da consumare, magari qualche pezzo di manzo o maiale: insieme diventano una zuppa gustosa e piena di sostanza. È perfetta come piatto unico, soprattutto se la servi con il pane tostato o qualche crostino all’aglio. Ti riempie, ma senza appesantire ed il giorno dopo è ancora più buona.
Ingredienti
- Una verza grande
- 300 gr di carne di manzo
- Una cipolla
- 2 carote
- 2 patate grandi
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Un litro di brodo vegetale caldo
- Sale e pepe q.b.
Preparazione della zuppa di verza rustica
- Per realizzare questa ricetta, iniziate affettando la cipolla a fettine sottili e pelando le carote, poi tagliate queste ultime a pezzi. Lavate la verza, eliminate le foglie più dure e tagliatela a strisce sottili. Lavate e pelate le patate, poi tagliatele a cubetti. Procedete con il soffritto: in una casseruola capiente scaldate l’olio extra vergine d’oliva ed aggiungete cipolla e carote.
- Lasciate soffriggere dolcemente per qualche minuto, finché la cipolla diventa trasparente, poi unite la carne e fatela rosolare bene su tutti i lati. Aggiungete la verza, versatela nella pentola e mescolate lasciandola appassire per qualche minuto insieme al resto degli ingredienti. Fatto ciò unite le patate, fate insaporire per un paio di minuti, poi versate il brodo vegetale caldo fino a coprire gli ingredienti.
- Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regolate di sale e pepe, fate insaporire di nuovo e servite: portate in tavola la zuppa ben calda, magari con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e crostini di pane tostato.






