Oggi vi presentiamo un dolce tipico italiano conosciuto in tutto il mondo che trova le sue origini in Emilia Romagna. Stiamo parlando della Zuppa inglese alla reggiana. Semplice e facile da realizzare, questa è una variante alla tradizionale ricetta della zuppa inglese che non ha niente a che invidiare alla tradizionale ricetta. In questa versione italiana vengono usati, nella preparazione di questo dolcino, i savoiardi inzuppati nell’alchermes e sassolino.
Potrebbe piacerti anche: Pasta frolla per Cream Tarte | La ricetta perfetta
Potrebbe piacerti anche: Quadrotti morbidi alla ricotta uvetta e arancia | Dolcetti strepitosi
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: pochi minuti. Sul fornello
Tempo di riposo: alcune ore
Sbattete i tuorli delle uova e inglobate lo zucchero. Aggiungete la farina a cucchiaiate alternandola con un bicchiere di latte alla volta. Insaporite con la scorza del limone, portatela la soluzione al bollore sul fornello a fiamma dolcissima per avere la crema della consistenza desiderata e lasciatela raffreddare.
Potrebbe piacerti anche: Orata con uvetta e pinoli | Una ricetta leggera per un menù a base di pesce
Potrebbe piacerti anche: Involtini di zucchine gratinati con salmone e robiola, leggeri e cremosi
Mescolate un terzo della crema con il cacao e un goccio di latte e scaldate il tutto per qualche minuto sul fornello. Foderate uno stampo con i savoiardi imbevuti dei liquori e unite una parte della crema. Fate uno strato di savoiardi bagnati con i liquori e aggiungete la crema al cioccolato raffreddata. Coprite con uno strato di savoiardi imbevuti di alcolico e fate ancora uno strato di crema. Coprite il tutto con la pellicola trasparente e fate riposare in frigo per alcune ore. Servite capovolgendo la zuppa in un piatto.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…