Agnello+tenerissimo+e+saporito%2C+ecco+la+ricetta+siciliana+che+dar%C3%A0+un+tocco+speciale+alla+tua+tavola
ricettasprint
/agnello-tenerissimo-e-saporito-ecco-la-ricetta-siciliana-che-dara-un-tocco-speciale-alla-tua-tavola/amp/
Secondo piatto

Agnello tenerissimo e saporito, ecco la ricetta siciliana che darà un tocco speciale alla tua tavola

La carne d’agnello è immancabile sulla tavola delle feste di Pasqua, ma con questa ricetta antica riuscirai a renderla succosa e morbidissima: ecco l’ingrediente che mai avresti pensato di abbinare, darà un tocco veramente unico al piatto!

Ci sono tantissime preparazioni che rendono la tavola pasquale caratteristica: ogni regione ha le sue peculiarità gastronomiche, ricche di ingredienti tipici del luogo che rendono ogni piatto particolare.

Agnello tenerissimo e saporito la ricetta siciliana ricettasprint

Il protagonista questa volta è un secondo veramente abbondante e gustoso a base di carne d’agnello: scopriamo qualcosa in più di questo piatto.

Oggi è la cucina siciliana a regalarci una vera e propria bontà dalla consistenza veramente unica, la carne si scioglie in bocca

Ingredienti

1 kg di agnello

Un litro di vino bianco secco
80 g di pecorino grattugiato
Una cipolla
200 g di olive nere
Un paio di foglioline di menta
sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.

Preparazione dell’agnello tenerissimo alla messinese

Per realizzare questo piatto, iniziate lavando molto bene la carne sotto il getto di acqua corrente: asciugatela bene tamponando con un canovaccio. Trasferitela in un recipiente basso e largo, distribuendo i pezzi senza sovrapporli, conditela con sale, pepe e menta e versate mezzo litro di vino bianco.  Fate marinare per un’ora circa coperta con la pellicola, mescolando di tanto in tanto.

Trascorso il tempo necessario sgocciolate la carne dalla marinatura e versatela in una pirofila. Aggiungete abbondante olio extra vergine d’oliva, un po’ di cipolla affettata finemente, ancora sale e pepe, il pecorino e le olive nere. Mescolate bene e trasferite in forno: cuocete a 160 gradi per 20 minuti, poi aggiungete il vino bianco restante, mescolate e rimettete in forno. Proseguite la cottura alzando la temperatura a 180 gradi per mezz’ora circa. Al termine otterrete una carne tenera e succulenta ed un sugo denso e saporito. Servite ben caldo e fumante!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Da quando ci aggiungo anche questo alla crema al pistacchio esce fuori un capolavoro, la mangio a cucchiai fino a quando non finisco il barattolo

Crema al pistacchio e cioccolato bianco la faccio così, cremosa, delicata e profumata la mangio…

3 ore ago
  • Primo piatto

E’ cremosa e senza stress, faccio la pasta per cena per saziare tutti e mangiano anche le verdure

E' cremosa e senza stress, faccio la pasta per cena per saziare tutti e mangiano…

4 ore ago
  • News

Perché si mangiano le pannocchie ad agosto? Lo facevi anche tu con i tuoi nonni

C'è una spiegazione profonda, al di là della disponibilità, sul perché si mangiano le pannocchie…

4 ore ago
  • Primo piatto

Un riso così neanche al ristorante. Ci metto il limone e una manciata di parmigiano

Un riso così neanche al ristorante. Ci metto il limone e una manciata di parmigiano.…

5 ore ago
  • Dolci

L’ho fatta provare a mia suocera e mi ha chiesto subito la ricetta: così la torta Margherita ti esce morbida il doppio

La torta Margherita è sempre una buona soluzione per una colazione genuina e golosa, ma…

5 ore ago
  • Finger Food

Con dell’impasto pizza avanzato ho fatto dei tramezzini che si sognano nelle migliori rosticcerie, non accendo neanche il forno

Tramezzini di pizza la ricetta da sballo che si sognano nelle migliori rosticcerie, provare per…

6 ore ago