Baccal%C3%A0+alla+siciliana
ricettasprint
/baccala-alla-siciliana/amp/
Secondo piatto

Baccalà alla siciliana

Baccalà alla siciliana

 

Il baccalà alla siciliana è una ricetta molto saporita che riunisce tutti i profumi e i sapori della tradizione culinaria isolana.

Per la realizzazione di questa ricetta, occorre dissalare il baccalà tenendolo in ammollo in acqua fredda, da cambiare almeno due volte al giorno, per tre giorni.

Al termine del procedimento di dissalatura, il baccalà dovrà poi essere completamente diliscato con l’aiuto di una pinzetta.

Potrebbe interessarti anche Crocchette di Ceci e Baccalà

Tempi di preparazione: 20 minuti             Tempo di cottura: 40 minuti

INGREDIENTI per 4 persone

PREPARAZIONE

Pulire il sedano, sbucciare la cipolla e tritarli finemente, quindi farli rosolare in una padella larga con un giro abbondante di olio evo.

Tritare finemente sedano e cipolla

Sbucciare l’aglio, schiacciarlo con il palmo della mano e farlo soffriggere insieme a sedano e cipolla, eliminarlo quando avrà cambiato colore.

Unire la polpa di pomodoro, 1 cucchiaio di capperi e le olive snocciolate e tagliate ad anellini.

Unire la polpa di pomodoro

Mescolare e lasciare insaporire quindi aggiungere pinoli ed uvetta, lasciare cuocere su fuoco dolce per circa 10 minuti.

Nel frattempo, pelare le patate e tagliarle a fette di circa 1 centimetro, quindi saltarle in una padella antiaderente con un fino di olio evo, quando saranno dorate scolarle ed unirle al sugo in cottura.

Tagliare le patate a fette

Togliere la pelle al baccalà e tagliarlo a pezzi piuttosto piccoli, infarinarlo da tutti i lati e rosolarlo in una padella antiaderente con un poco di olio evo, sfumare con il vino bianco.

Unire il baccalà al sugo, versare un bicchiere di acqua calda e regolare di sale e pepe se necessario.

Spellare il baccalà e tagliarlo a pezzi

Coprire e cuocere su fuoco dolce per circa 30 minuti, muovendo la padella di tanto in tanto, per evitare che il sugo rapprenda troppo.

Consigliamo vivamente di non mescolare con cucchiai o simili perché il pesce si spappolerebbe.

Cuocere senza mescolare

A cottura ultimata cospargere il baccalà alla siciliana con il prezzemolo tritato e servire subito.

Potrebbe interessarti anche Filetti di baccalà fritti

 

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

2 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

3 ore ago
  • News

Questa tisana dimagrante è un portento, ti da il doppio dei risultati dopo pochi giorni

Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…

4 ore ago
  • Primo piatto

Un risotto sostanzioso lo fai anche con niente, guarda che ricettina che ho messo su in un attimo

L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…

6 ore ago
  • News

Colletti ingialliti delle camicie | digli pure addio con il trucco furbo

Puoi far brillare i colletti ingialliti di camicie in pochi minuti con il trucco furbo,…

9 ore ago