E’ trascorsa un’altra domenica e bisogna ricominciare a pensare al menù della settimana, ho due patate da utilizzare e perciò per domani faccio una pasta cremosa e metto in forno, diversa dalla solita pasta e patate.
E’ trascorsa un’altra domenica e bisogna ricominciare a pensare al menù della settimana, per domani devo consumare le due patate che ho ancora in busta e perciò ho pensato di fare una crema deliziosa nella quale calarci la pasta, tipo quella mista, per realizzare una pasta e patate che però abbia un aspetto cremoso e decisamente differente dal solito.
Lo sapete a me piace moltissimo variare e anche nelle classiche ricette aggiungere quel pizzico di intraprendenza personale. È capitato qualche giorno fa che sono andata a pranzo in un ristorante tipico della tradizione napoletana, essendo io di Napoli, la pasta e patate come l’ho mangiata lì è stata davvero straordinaria. Era tutta una crema, ed anche la provola all’interno non era assolutamente a pezzi, ma era un tutt’uno con la crema di patate, un boccino di pomodoro e la Vasta si sposava perfettamente in quel matrimonio di gusto.
Non immaginate che cosa è il sapore di questa ricetta non quello tipico della pasta e patate, perché la crema che andremo a realizzare oggi è fatta sì con le patate, ma darà al piatto una consistenza in gusto fuori dal comune.
380 g di pasta
400 g di patate
Sale
Pepe
100 g di pancetta
Rosmarino
Olio extravergine di oliva
Formaggio grattugiato 120 g
Un dado di brodo vegetale
Mezza cipolla
120 g scamorza o provola
pangrattato
Come vi dicevo non dovete assolutamente immaginare che state preparando la classica pasta e patate, perciò iniziamo a cuocere proprio l’ortaggio prendendo la pentola dei bordi alti e mettendo sul fondo dell’olio extravergine d’oliva e facendo rosolare la mezza cipolla tagliata a pezzettini piccoli. Insieme ad esse, mettiamo a soffriggere leggermente anche la pancetta e poi aggiungiamo la scorza di formaggio grattugiato, tipo parmigiano, e un dado di brodo vegetale. Mescoliamo leggermente con un cucchiaio di legno e aggiungiamo le patate che avremo lavato, pelato e tagliato a pezzetti non troppo grandi. Aggiungiamo dell’acqua che andrà a coprire le patate, mescoliamo, copriamo con un coperchio e lasciamo in cottura fino a quando le patate non si saranno completamente ammorbidite.
leggi anche: Focaccia morbidissima con le patate, a cena la servo al posto del pane
Facciamo asciugare l’acqua, ma non troppo, e procediamo con il mixer ad immersione andando a frullare grossolanamente il tutto per creare una crema. A parte mettiamo a cuocere la pasta. Scoliamo al dente ed aggiungiamola alla pentola con la crema di patate. Mantechiamo ed aggiungiamo dei pezzettini di scamorza o di provola, ma molto piccoli perché dovranno sciogliersi insieme al calore della crema. Mettiamo in una pirofila e cospargiamo di pangrattato e parmigiano grattugiato, in forno fino alla formazione della crosticina e via, nei piatti!
leggi anche: Faccio un gateau di patate, pomodoro e scamorza: a cena stasera ho vinto io, hanno fatto tutti il bis
Durante il periodo estivo, preparo sempre uno dei miei dolci preferiti, così come nel caso…
Ci bastano pochi minuti per preparare dei soufflé con melanzane e formaggio morbidissimi e saporiti…
Un primo piatto completo e ricchissimo che mette d'accordo le scelte alimentare di tutti: ci…
Il burro di mele è una conserva che puoi preparare a casa senza alcun problema…
La stagione estiva porta con sé tante gioie, ma anche qualche fastidio, come le scottature…
Insalata di riso cremosa: pensa le mie amiche volevano solo un assaggio, poi hanno svuotato…