Brodo+di+Natale+%7C+Ricetta+della+nonna+con+un+ingrediente+speciale
ricettasprint
/brodo-di-natale-ricetta-della-nonna-con-un-ingrediente-speciale/amp/
Primo piatto

Brodo di Natale | Ricetta della nonna con un ingrediente speciale

Brodo di Natale ricetta della nonna ricettasprint

Il brodo di Natale è una preparazione tipica delle feste: ecco la ricetta della nonna, in cui tuffare deliziosi tortellini o magari tagliatelle fatte in casa. C’è anche chi lo utilizza per dare sapore o per rendere morbido e succulento l’arrosto: insomma un piatto versatile ed immancabile sulla tavola natalizia. Vediamo insieme come realizzarlo con la ricetta della nonna, in cui compare un ingrediente davvero speciale che lo rende ancora più buono!

Potrebbe piacerti anche: Torta di tramezzini con insalata russa | Antipasto originale di Natale
Oppure: Coppe di pandoro con mousse al caffè | dessert per le feste di natale

Ingredienti

500 gr di bollito di manzo con l’osso
500 gr di gallina a pezzi

500 gr di cappone a pezzi
Acqua q.b.
Due coste di sedano
due carote
2 cipolle bionde
Un bicchiere di vino bianco secco
Qualche chiodo di garofano
Sale e pepe q.b.

Preparazione del brodo

Per realizzare questo piatto, prendete una pentola molto capiente e versate la carne in pezzi, il sedano, le carote pulite e le cipolle private della buccia e tagliate a metà. Aggiungete poi qualche chiodo di garofano e ricoprite tutto con abbondante acqua. Posizionate su fuoco medio, ma a fiamma dolce con il coperchio.

Portate lentamente ad ebollizione e lasciate cuocere per circa un’ora. Trascorso il tempo necessario, aggiungete il vino e regolate di sale e pepe. Lasciate uno spiraglio aperto del coperchio e continuate la cottura ancora per un’ora sempre a fuoco dolce. Al termine lasciate raffreddare completamente.

Noterete in superficie il grasso solidificato: potete eliminarlo per ottenere un brodo più leggero oppure lasciarlo. Nel momento in cui riscalderete il vostro brodo per utilizzarlo si scioglierà nuovamente dando maggiore consistenza al piatto finale. Non vi resta che provare: buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

6 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

7 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

7 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

8 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

8 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

9 ore ago