In che cosa consiste la Carta Dedicata a Te 2025, quanto ti offre e quali sono i requisiti richiesti per poterla avere. Le informazioni utili da conoscere per non perdere il bonus.
Carta Dedicata a Te 2025, la Legge di Bilancio avallata a fine 2024 ha confermato il provvedimento che riguarda la possibilità di potere ricevere dallo Stato un prezioso aiuto economico utile per potere fare la spesa. L’anno scorso la misura in questione era stata apprezzata, come del resto avviene con ogni forma di sussistenza e di sostegno fornita dal Governo.

Il via libera per la Carta Dedicata a Te 2025 è in realtà ancora ufficioso, perché ad oggi, sabato 26 luglio 2025, manca ancora il si in sede di decreto attuativo. Ma si tratta soltanto di una formalità. Il parere positivo arriverà e sarà utile per potere avere accesso ai 500 milioni di euro appositamente messi da parte dal Governo per quest’anno.
Quando arriva la ricarica della carta Dedicata a te 2025?
Si tratterà del terzo anno consecutivo in cui la Carta Dedicata a Te verrà messa in circolazione, in un 2025 che pure è stato contraddistinto da aumenti di prezzo continui oltre che dalla conferma che i salari in Italia sono rimasti immobili rispetto ai rincari che stiamo subendo di continuo dal 2020 in poi. Anzi, rispetto al 2021 i salari sono persino scesi mediamente. Come puoi fare per avere la Carta Dedicata a Te 2025 ed in che modo potrai usarla?
Con la Carta Dedicata a Te sarà possibile ricevere una cifra di 500 euro per nucleo famigliare, da erogare su apposita carta elettronica fornita da Poste Italiane, ricaricabile e prepagata. La potrai utilizzare per fare la spesa di beni di prima necessità (alimentari e non, come la benzina ed anche per pagare i pedaggi del trasporto pubblico) in qualsiasi punto vendita convenzionato, dai supermercati ai negozi alimentari più piccoli ed abilitati Mastercard.

Sarà un bonus una tantum, ovvero una volta finiti i 500 euro, il bonus avrà fine per quest’anno. Non è necessario completare alcun tipo di domanda per avere la Carta Dedicata a Te 2025. I controlli relativi avverranno in maniera automatica da parte dell’INPS consultando i dati in suo possesso oltre che di quelli immagazzinati in Poste Italiane e Comuni italiani. Il via dovrebbe avvenire a settembre o ad ottobre.
Come avere la Carta Dedicata a Te 2025
L’ottenimento di questo bonus avverrà quindi in automatico per tutte quelle famiglie che dichiareranno un ISEE più basso di 15mila euro all’anno. Questa è l’unica cosa che dovrai avere cura di fare: procurarti l’ultimo ISEE disponibile consultando l’INPS od un Patronato CAF (che non dovrà affatto farsi pagare per questo, se ti dovessero chiedere dei soldi puoi anche rifiutarti, n.d.r.).
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Chiude il gigante dei supermercati, è ufficiale l’addio all’Italia: ed ora dove farai la spesa?
Un paletto da rispettare però deve essere il non godere di altri tipi di sussidi: in certi casi potrebbe esserci incompatibilità, mentre tutto sarà ok se sei beneficiario anche di Assegno Unico Universale. Se sarai ritenuto idoneo, riceverai una informativa da Poste Italiane con tutte le istruzioni del caso.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Truffa del supermercato 2.0, aumenta sempre di più il numero delle vittime

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Supermercati Todis sta dalla parte delle donne, la bella iniziativa contro il tumore al seno
Con questa carta potrai comprare carne, pesce, tonno in scatola, carne in scatola, latte e derivati, olio da cucina, prodotti da forno dolci e salati. E prodotti surgelati, riso, cereali, formaggi, pelati, legumi, frutta secca, semi, frutta e verdura, lievito, miele, zucchero, cacao in polvere, cioccolato, acqua minerale, caffè, tè, aceto, camomilla. E prodotti IGP e DOP.