Volete preparare uno antipasto diverso dal solito? Ecco il Cavolfiore in pastella al pepe, sfiziosi e super croccanti grazie a questi trucchetti.
Volete preparare uno sfizioso e diverso antipasto della tradizione italiana? Provate il Cavolfiore in pastella al pepe! Questa ricetta prevede l’utilizzo delle classiche cimette di cavolfiore, con una panatura al pepe, croccante e gustosa come solo sa fare la pastella. Una volta cotte in olio di semi di arachidi o di mais, queste cimette possono essere servite come contorno o come antipasto, da gustare con del pane oppure in abbinamento con un’insalata. Questa ricetta può variare in base alla vostra fantasia e ai gusti personali: potete aggiungere alla pastella ulteriori spezie, come curry o paprika, e anche erbe aromatiche come prezzemolo, basilico o origano. La consistenza degli scalogni e delle patate può variare a seconda di quanto tempo fate cuocere le vostre cimette nell’olio.
Ma la vera particolarità di questa ricetta è sicuramente il gusto del pepe, indispensabile per esaltare la fragranza dei cavolfiori. Se avete dei bambini a casa, potete sempre abbassare la quantità di pepe usato, per evitare di servire loro un cibo troppo piccante; inoltre, sostituendo l’olio di semi di mais con l’olio di oliva, anche chi ha problemi di colesterolo o di trigliceridi alti può beneficiare di questi bocconcini gustosi.
Potete servirli come contorno a qualsiasi tipo di portata, oppure come aperitivo da preparare prima di una cena importante. Il vostro Cavolfiore in pastella al pepe sarà pronto in pochi minuti e sarà sicuramente un grande successo!
Leggi anche: Piselli, cavolfiore e patate: un contorno super ricco e delizioso
Leggi anche: Polpettine in pastella, croccanti e tanto buone da non riuscire a resistergli
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti circa
Ingredienti
400 g di cavolfiore (pulito, tagliato a cimette e lessato)
1 uovo
65 g di farina
Iniziate pulendo e affettando a cimette il cavolfiore lessato. In una ciotola sbattete un uovo e unitevi la farina, l’olio di semi, il sale e il pepe nero. Mescolate bene fino ad ottenere un composto liscio.
Dopo di che prendete le cimette di cavolfiore, immergetele nella pastella e poi fatele rosolare in una padella antiaderente. Fatele cuocere fin quando la pastella diventa dorata.
Infine, servite le cimette di cavolfiore in pastella al pepe calde accompagnate da una insalata di contorno. Questo antipasto ideale per accompagnare un aperitivo con gli amici, è sicuramente insolito ed è molto nutriente. Provate questa ricetta e non ve ne pentirete!
Chi cucina spesso lo sa: sbucciare le uova sode può diventare un’operazione frustrante. Eppure, ci…
Mi avanzava della ricotta e ci ho fatto una pasta cremosa con limone e zucchine,…
Fa caldo, ma senti già il sapore d'autunno, la zucca è la regina e io…
La sbriciolata di mele è un dolce imperdibile, di quelli da credenza, ma con una…
Il polpettone ripieno è quella cenetta perfetta che ti assicura il successo a tavola, con…
Solitamente la parmigiana di melanzana si prepara senza farina aggiunta: solo con le melanzane fritte…