Un dolcetto buono e goloso fatto in casa, da gustare ogni qualvolta vogliamo? Oggi prepariamo insieme i cioccolatini Lindor fatti in casa.
Buoni, buoni, buoni…e non ci venite a dire che non vi piacciono poi! Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per la loro preparazione.
Leggi anche: Cioccolatini ripieni al Baileys | Buonissimi e golosissimi
Leggi anche: Cioccolatini caramello e gianduia | Dolcissimi fine pasto per il sabato
Per la copertura
Partiamo con la crema di ripieno. In una ciotola, sminuzziamo sia il cioccolato bianco che quello fondente. A questi uniamo latte ed olio e facciamo sciogliere il tutto all’interno del microonde.
Quando inizierà a sciogliersi (ci vorranno circa 50 secondi), tiriamo fuori la ciotola, mescoliamo e rimettiamo, sempre per 50 secondi, nel microonde. Ripetiamo questa operazione per 3 volte.
Quando il cioccolato sarà completamente sciolto, tiriamolo fuori e facciamo freddare.
A parte, prepariamo la copertura. Sminuzziamo il cioccolato a latte in una ciotola e facciamolo sciogliere nel microonde per 50 secondi. Tiriamolo fuori, mescoliamo, e rimettiamo di nuovo in microonde. Anche in questo caso, ripetiamo l’operazione per 3 volte.
Prendiamo gli stampini (sarebbero più adatti quelli a mezza sfera, ma vanno bene qualsiasi avete in casa). Con l’aiuto di un cucchiaino, facciamo colare il cioccolato al latte e spennelliamo tutto il bordo con un pennello da cucina. Facciamo colare l’eccesso e mettiamo in freezer per 20 minuti a raffreddare.
Quando saranno ben freddi, mettiamo all’interno la crema di farcitura, livelliamo per bene e rimettiamo di nuovo in freezer, questa volta per 30 minuti.
Successivamente, togliamo le mezze sfere dallo stampo e combiniamole fra di loro, scaldando leggermente il bordo di una metà, quasi ad incollarlo col suo compagno.
Poi gustiamoli.
Leggi anche: Cioccolatini al lampone | Ideale fine pasto, ma anche dolce spuntino
Leggi anche: Cioccolatini al cioccolato bianco ripieni di mandorle e gianduia, momento di estasi
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Questo sformato di verza con speck e scamorza è un vero e proprio inno all'autunno,…
Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…
Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…
Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…
La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…
Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…