Cioccolato+fondente%3A+propriet%C3%A0+e+benefici.+Quanto+se+pu%C3%B2+mangiare%3F
ricettasprint
/cioccolato-fondente-proprieta-benefici/amp/
News

Cioccolato fondente: proprietà e benefici. Quanto se può mangiare?

Cioccolato fondente: proprietà e benefici.

Il cioccolato fondente è la più pura tra le varianti derivate dal cacao e certamente la più leggera. Perfetta anche per chi è a dieta, non fa affatto male anzi, è ricco di qualità che possono apportare benefici alla salute dell’organismo. Chiaramente è necessario non abusarne, ma dosare il consumo in modo da non incidere sulla linea e prevenire l’insorgenza di patologie di diverso genere.

Che caratteristiche deve avere il cioccolato fondente per essere ritenuto adatto anche per uno spuntino sano in regime ipocalorico? Innanzitutto deve contenere una minima percentuale di burro ed un’alta percentuale di cacao, stimata almeno al 75 per cento. In questo modo la concentrazione di polifenoli ed antiossidanti può essere ritenuta positiva per il benessere dell’organismo. La quantità giornaliera consigliata è di circa 15/20 grammi al giorno, per poter usufruire di tutti i vantaggi per la salute e non assumere calorie in eccesso.

Cioccolato fondente, tutti i benefici ed i vantaggi

Ormai anche i professionisti della Scienza della nutrizione umana sono concordi nel ritenere il cioccolato fondente uno dei migliori e più genuini complementi di una dieta equilibrata. Con il suo contenuto di teobromina e flavonoidi, esso si candida tra i migliori alleati per combattere il colesterolo cattivo. L’efficacia antinfiammatoria ed antiossidante si aggiunge ai tanti benefici del cioccolato fondente, contrastando l’invecchiamento delle cellule.

Inoltre il cioccolato fondente ed il cacao sono una grossa fonte di vitamina D. Che risulta essere molto importante in particolare per impedire l’osteoporosi e l’insorgere di malattie respiratorie. Lo conferma in maniera definitiva uno studio condotto da alcuni ricercatori della “Martin Luther University Halle-Wittenberg”. Studio reso noto sulla rivista specializzata di settore ‘Food Chemistry’.

Il contenuto di polifenoli già evidenziato inoltre, ha un effetto antidepressivo ed aumento il livello di buonumore: ciò può rivelarsi un buon rimedio per gratificarsi quando si è a dieta! Il cioccolato fondente migliora in genere anche la funzionalità del sistema neurologico e di quello cardiovascolare. Mantiene bassa la pressione sanguigna ed ha un effetto saziante, grazie al suo contenuto di teobromina.

Controndicazioni e suggerimenti per il consumo

Come ogni alimento, anche il cioccolato fondente non può essere assunto senza limiti per evitare rischi derivanti dalla quantità di grassi e zuccheri in esso contenuta. Il già ricordato limite deve essere mantenuto soprattutto se si soffre di intolleranze o patologie particolari. Nello specifico, chi soffre di diabete o di problemi di insulino resistenza ad esempio, dovrà rivolgersi necessariamente al proprio medico prima di consumarlo.
Inoltre il consumo abituale di cioccolato è sconsigliato a chi soffre di gastrite, ulcera, reflusso gastro esofageo e sindrome del colon irritabile. Essendo un alimento naturalmente ricco di nichel, non è consigliabile alle persone sensibili o allergiche a questa sostanza.

Ricette e consigli per soddisfare la golosità

Il cioccolato è buono in qualsiasi versione: in tavoletta, in polvere e soprattutto preparato in tutte le sue varianti. Che sia una bevanda oppure un dolce sarà sempre apprezzato da tutti! Vediamo insieme qualche suggerimento su come introdurlo in modo gradevole ed invitante nella nostra alimentazione. Stiamo parlando chiaramente di torte, pasticcini, biscotti ideali per la merenda o la colazione, per terminare con golosità un pranzo domenicale. Ecco una ricetta super golosa da sperimentare: la ciambella al cioccolato fondente, semplice e veloce, ma soprattutto perfetta per ogni occasione!

ciambella al cioccolato fondente

Ingredienti

150 gr di cioccolato fondente 70%
200 gr di farina 00
200 ml di latte intero
250 gr di burro
120 gr di cacao amaro
3 uova
Una bustina di lievito vanigliato

Per la copertura:

150 gr di cioccolato fondente
Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Per realizzare la ciambella al cioccolato fondente, la prima cosa da fare è tagliare il burro ed il cioccolato a pezzetti. Prendete un pentolino e versatevi entrambi, poi scioglieteli a bagnomaria. Al termine, mescolate bene e fateli raffreddare completamente.

In una ciotola capiente versate le uova e lo zucchero e montateli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite il cioccolato fuso a filo e mescolate continuamente fino ad incorporarlo del tutto. A questo punto setacciate la farina insieme al cacao ed il lievito, uniteli poco alla volta al cioccolato alternando al latte e mescolate con una spatola fino a ottenere un composto uniforme.

Imburrate ed infarinate uno stampo alto per ciambella e versatevi l’impasto: cuocete in forno ventilato a 170 gradi per circa 45 minuti. Prima di sfornare verificate sempre la cottura con la classica prova stecchino. Fate raffreddare completamente e decorate con una glassa al cioccolato fondente oppure cospargete con lo zucchero a velo.

Ricette alternative, assolutamente da provare!

Se volete sperimentare altre varianti golosissime, ecco una lista di pura bontà da assaggiare!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

30 minuti ago
  • News

Antonella Clerici dramma della malattia | Speranza spezzata: “Morta in 3 mesi”

Il dramma della malattia ha colpito da vicino anche Antonella Clerici. Per la conduttrice è…

3 ore ago
  • News

Prendi Ozempic? I farmaci anti-obesità che stravolgono tutto: ma fanno davvero bene?

Quali sono i veri effetti dell'Ozempic e di altri prodotti farmaceutici analoghi? Vanno demonizzati oppure…

4 ore ago
  • Dolci

Il dolce leggero che conquista tutti, una crostata che non ti aspetti friabile, leggera e soprattutto senza…

Porta a tavola la ricetta della crostata leggera, la prepari in men che non si…

6 ore ago
  • News

Il miele può davvero ucciderti | In questi casi finisci subito all’ospedale

Dovresti prestare moltissima attenzione al miele nel tuo quotidiano, in questi casi può diventare una…

7 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo un piatto da gran cucina

Tagliatelle al limone, una manciata di zucchine e la croccantezza dei pistacchi fanno di questo…

9 ore ago