Bastano pochi ingredienti, quelli giusti, per preparare un piatto di pasta diverso da solito e anche molto delicato

Da settembre comincia la grande stagione della zucca, da sfruttare in moltissimi modi, dagli antipasti ai dolci.

Pasta con zucca e crumble croccante
Pasta con zucca e crumble croccante ricettasprint.it

Questa volta sarà il condimento per un piatto di pasta, ma non da sola: il parmigiano c’è, ma c’è anche un crumble croccante da urlo.

Pasta con zucca e crumble croccante, tutte le varianti possibili

Ho scelto una versione vegetariana della pasta con la zucca e il crumble croccante ma tu puoi farla anche classica. Basta far soffriggere un po’ di speck, di pancetta, di prosciutto cotto e aggiungerli al condimento della pasta insieme alla zucca. E i formaggi, Per gli intolleranti ci sono quelli senza lattosio

Ingredienti:
450 g di pasta corta
500 g di zucca pulita
1 porro di media grandezza
100 g di ricotta vaccina
60 g di parmigiano grattugiato
8 cucchiai olio extravergine di oliva
2 cucchiai di maggiorana fresca
150 g di pane raffermo
100 g di nocciole tostate
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo pasta alla zucca

  1. Puliamo la zucca aprendola in due ed eliminando con un cucchiaio semini e filamenti interni. La tagliamo a fette, togliamo la buccia e pesiamo quella che ci serve. Quindi semplicemente la tagliamo a dadini.
  2. Puliamo anche il porro, tagliando via la base ed eliminando le foglie più esterne che sono dure. Lo laviamo e poi lo affettiamo sottilmente mettendolo in padella con 4 cucchiai di olio extravergine. Accendiamo a fiamma bassa e lasciamo rosolare per qualche minuti senza salare
  3. Appena il porro ha preso calore aggiungiamo la zucca. Insaporiamo con una presa di sale fino e qualche macinata di pepe. Poi aggiungiamo mezzo mestolino di acqua calda per portarli a cottura. Chiudiamo con un coperchio e facciamo andare tutto insieme per 15 minuti. La zucca deve diventare morbida ma non disfatta.
  4. Quando spegniamo, versiamo tutto il composto in una ciotola e la schiacciamo con i rebbi della forchetta facendola diventare una specie di purea. La rimettiamo nella padella e facciamo anche cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
  5. Prepariamo il crumble che è molto più di una semplice decorazione. Tagliamo a fette il pane raffermo e poi lo spezzettiamo con le mani dentro al boccale di un mixer. Facciamo partire la macchina per pochi secondi: deve essere sbriciolato, non ci serve un pangrattato.
  6. Lo ripassiamo velocemente in padella con 2 cucchiai di olio extravergine. Quando comincia a diventare dorato aggiungiamo le nocciole, tritate grossolanamente al coltello. Bastano altri 2 minuti e possiamo spegnere
  7. Scoliamo la pasta molto al dente direttamente nella padella con la zucca e riaccendiamo il fuoco a fiamma moderata. Aggiungiamo anche la ricotta che abbiamo fatto ben sgocciolare, mescoliamo bene con un cucchiaio di legno e spegniamo.
    Solo alla fine mantechiamo con il parmigiano grattugiato, la maggiorana tritata e ancora un filo di olio a crudo. Serviamo nei piatti e terminiamo con abbondante spolverata di crumble prima di portare a tavola.