La cotognata leccese è una preparazione della tradizione salentina. Non è la classica marmellata, ma è dura e si taglia in fette. Golosa, da provare.
Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa conserva.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Marmellata di pere con le spezie
Leggi anche > Marmellata di mandarini con zenzero e cannella una vera delizia
Tempo di preparazione: 60′
Tempo di cottura: 30′
INGREDIENTI dose per 4-6 persone
Per preparare questa ricetta si inizia andando a lavare le mele cotogne e poi a cuocerle intere in una pentola piena d’acqua ed il limone tagliato a metà.
Da quando l’acqua bolle si fanno cuocere per un’ora e poi si scolano, si fanno raffreddare e poi si pelano e si puliscono togliendo le parti scure. Le mele tagliate si pesano e così si sa la quantità di zucchero che si dovrà aggiungere e si mettono in un’altra pentola con un mestolo d’acqua di cottura e poi lo zucchero.
Mescolare bene e poi iniziare a cuocere fino a quando il composto non rimarrà attaccato al mescolo di legno. Versarlo in uno stampo rettangolare, livellarlo, coprilo con la carta da forno e farlo stare così per almeno una settimana. Una volta trascorso il tempo indicato la si taglia a fette e si usa per farcire crostate o per accompagnare biscotti, ma anche per salati come formaggi o taralli.
Leggi anche > Marmellata di mele cotogne: conserva casalinga profumata e gustosa
Leggi anche > Confettura di mele: semplice e profumata con solo frutta e zucchero
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Sono biscotti brutti ma buoni, una prelibatezza a colazione per tutta la famiglia. Pasta frolla…
La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…
Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…
Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…
Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…
Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…