Le Crocchette di melanzane e pane piccantine sono favolose! Ricoperte da una sottile crosticina croccante e gialle dorate, nessuno sa resistere alla tentazione di morderne almeno una.
Le Crocchette di melanzane e pane piccantine sono eccezionali! Pronte in pochi minuti, tutti le possono preparare: anche chi non sa cucinare, e sono sempre buonissime. Economiche e ricche di sapore, una volta servite vanno a ruba in un attimo.
Si tratta di piccole prelibatezze irresistibili che tutti vogliono mangiare. Facili e veloci da fare, piacciono moltissimo anche ai bambini che quindi mangeranno delle verdure senza fare i soliti capricci.
Le Crocchette di melanzane e pane piccantine sono straordinarie! Coni l loro aspetto semplice ma invitante, mettono appetito fin dal primo sguardo.
Al primo assaggio, poi, conquistano tutti con il loro gusto leggermente piccante e sfizioso. Il segreto per farle mangiare ai più piccoli? Non diteli che dentro c’è della verdura e, soprattutto, non esagerate con la paprika. Ce ne vuole giusto un pizzico, e la giornata sarà migliore!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
Asciugate le melanzane lavate prima di dividerle a metà, incidere la loro polpa e infornarle a 220° per 40 minuti. A fine cottura, sfornate gli ortaggi e fateli raffreddare prima di prelevarli la polpa che raccoglierete in un colino dove la farete riposare per qualche minuto prima di metterla in una ciotola.
Leggi anche: Hummus favoloso, prova la mia versione con le lenticchie
Leggi anche: Pasta a fuoco spento, la cottura che ti fa risparmiare in bolletta
Leggi anche: Papassini sardi: li puoi preparare anche tu come vuole la tradizione
Unite il pane raffermo, le erbe aromatiche e un paio di uova. Impastate con cura e aggiungete la quantità di pangrattato necessaria per asciugare il composto che dovrà risultare uniforme e malleabile. Con le mani oliate date forma a delle crocchette di composto al cui interno metterete un tocchetto di scamorza e della paprika prima di passarle nel pangrattato e poi friggerle nell’olio, rivoltandole a metà cottura per avere una doratura uniforme. A fine ottura, fatele riposare per qualche minuto su carta assorbente e poi servitele calde.
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…