Crostata+morbida+al+caff%C3%A8+e+cioccolato%2C+se+non+ti+sbrighi+a+mangiarne+un+pezzo+sparisce+in+un+lampo
ricettasprint
/crostata-morbida-al-caffe-e-cioccolato-se-non-ti-sbrighi-a-mangiarne-un-pezzo-sparisce-in-un-lampo/amp/
Dolci

Crostata morbida al caffè e cioccolato, se non ti sbrighi a mangiarne un pezzo sparisce in un lampo

La crostata morbida al caffè e cioccolato è un buon modo per partire alla grande ogni mattina o per una pausa golosa: il risultato è spettacolare

Una buona fetta di crostata e un caffè, è anche un modo intelligente per fare colazione al mattino. Ma se unissimo tutto in una ricetta sola, preparando un dolce di sicuro successo?

Crostata morbida al caffè e cioccolato, se non ti sbrighi a mangiarne un pezzo sparisce in un lampo

Nasce così la crostata morbida al caffè e cioccolato. Non so com’è, ma una fetta dopo l’altra e a casa mia finisce in fretta.

Crostata morbida al caffè e cioccolato

Quale caffè e quale cioccolato usare per questa deliziosa crostata? Certamente una miscela di espresso intensa, a compensare la dolcezza del cacao. E un cioccolato gianduja, perfetto per questo tipo di preparazioni. E ora, sotto con la ricetta.

Ingredienti
Per la frolla
270 g di farina 0
110 g di burro
110 g di zucchero semolato
10 g di cacao
3 cucchiaini di caffè espresso

1 cucchiaino raso di lievito per dolci
1 uovo

Per la crema
90 g di cioccolato gianduja
1 fialetta di aroma vaniglia
500 g di latte
70 ml di caffè espresso
5 tuorli
70 g di farina 0

150 g di zucchero semolato
Per la decorazione
140 g di panna montata zuccherata
polvere di caffè q.b.
cacao in polvere q.b.

Preparazione passo passo crostata

Crostata morbida caffè cioccolato ricettasprint

Partiamo con la pasta frolla al caffé. Setacciamo la farina e il lievito in una ciotola, aggiungiamo il burro ancora freddo di frigo, lo zucchero semolato e l’uovo intero. Poi anche il cacao in polvere e il caffé espresso, rigorosamente freddo.

Lavoriamo tutto insieme, impastando direttamente con le mani, per almeno una decina di minuti fino a quando otteniamo un panetto compatto e liscio. Lo avvolgiamo con la pellicola alimentare e lo mettiamo in frigorifero per 40 minuti.

Mentre aspettiamo prepariamo anche la crema. In una ciotola sbattiamo i tuorli insieme allo zucchero, usando le fruste elettriche. Lavoriamo fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo anche la farina stemperandola con il latte e il caffè, entrambi freddi, alternandoli nella ciotola.

Insaporiamo con la fialetta di aroma vaniglia e versiamo tutta la crema in un pentolino. Facciamo addensare la crema su fiamma bassa continuando a mescolare. Quando si è compattata, lontano dal fuoco uniamo anche il cioccolato gianduja, tritato al coltello.

Diamo ancora una mescolata per farlo sciogliere, poi copriamo con la pellicola a contatto e lasciamo raffreddare.

Crostata morbida caffè cioccolato ricettasprint

Riprendiamo la pasta frolla dal frigo e la stendiamo con un mattarello sul piano di lavoro. Prendiamo uno stampo per crostata da 24 cm, lo ungiamo con un filo di olio di semi e lo infariniamo sul fondo e sulle parti. Appoggiamo la frolla, rifiliamo il bordo e bucherelliamo il fondo con i rebbi della forchetta.

Leggi anche: Girelle di biscotto con la marmellata fresca: sono come quelle della pasticceria, ma le ho fatte io

La copriamo con un foglio di carta forno e la riempiamo con fagioli secchi. Cuociamo la base della crostata a 180° per 20 minuti in forno preriscaldato. Tiriamo fuori lo stampa, eliminiamo la carta e i fagioli, e rimettiamo in forno per altri 10 minuti.
Distribuiamo la crema al caffè, aiutandoci con una sac-à-poche o con un cucchiaio, e la livelliamo bene con una spatola. Mettiamo tutto a raffreddare in frigo per almeno 3 ore.

Quando è il momento del servizio, montiamo la panna zuccherata e la distribuiamo su tutti i bordi della crostata, oppure facciamo dei ciuffetti su tutta la superficie. Infine completiamo con del cacao in polvere e della polvere di caffé.

Crostata morbida caffè cioccolato ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • News

Quando asciughi il bucato in asciugatrice perde l’odore? Ovvio se fai sempre così

Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…

18 minuti ago
  • Ricette Regionali

Le freselle di zio Ciccio sono imbattibili: finalmente mi ha confessato il suo segreto, non pensavo servissero così pochi ingredienti

La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…

48 minuti ago
  • Dolci

Ora basta con le torte di mele, cambia un po’: combinale con crema e frolla, il risultato è una sbriciolata che sa di primavera!

Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…

1 ora ago
  • News

Esselunga, c’è una brutta notizia per i clienti con carta Fìdaty

Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltà di Esselunga, e per molti consumatori non…

2 ore ago
  • Dolci

Torta morbidissima come una nuvola, questa me la invidiano sempre tutti

Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…

2 ore ago
  • Dolci

In vista della prova costume non rinuncio ai dolci: con il budino senza bustine fatto in casa faccio centro, solo 120 kcal

Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…

3 ore ago