La Polenta al sugo è straordinaria! Facile e veloce da fare, è il primo cremoso, povero e nutriente che tutti vogliono mangiare anche due volte al giorno.
La Polenta al sugo è favolosa! Nessuno sa dire no a questa vivanda che fin dalla prima cucchiaiata coccola il palato con la sua morbidezza e il suo sapore corposo e sfizioso. Invitante e profumatissima, è ideale per un pranzo in famiglia perché mette tutti d’accordo.
Preparata in un paio di semplicissimi passaggi, ognuno di noi può realizzare questa polenta a casa: anche chi non sa cucinare, ed è sempre buonissima!
La Polenta al sugo è eccezionale! Si tratta di un primo caldo pronto in pochi minuti che sazia senza appesantire e che piace moltissimo anche ai bambini.
Realizzata con pochi e sani ingredienti, è semplicemente irresistibile!
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
In una casseruola, fate rosolare per qualche istante l’aglio nell’olio. Passato il tempo occorrente, eliminate il tubero e unite la polpa di pomodoro. Salate, aggiustate di origano, unite l’acqua calda e procedete con la cottura per 20 minuti.
Leggi anche: Seppioline farcite al pomodoro, secondo strepitoso: impossibile non fare la scarpetta
Leggi anche: Torta cremosa di noci e cocco, la furba idea che preparerai in un lampo
Leggi anche: Penne con crema di zucca funghi e salsiccia, tutta la bontà dell’autunno in un solo piatto
Nel mentre, in una pentola portate a ebollizione l’acqua con una presa di sale grosso. Al bollore, unite a pioggia la polenta e cuocetela per il tempo necessario senza mai smettere di mescolare. Una volta pronta, frullatela con un mixer cucina a immersione e impiattatela. Passato il tempo occorrente, conditela con qualche cucchiaio di sugo di pomodoro e profumate con delle foglie di basilico fresco. Insaporite con delle scagliette di parmigiano e servite caldo.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…