Prepariamo la classica zuppa napoletana fagioli e scarole, buonissima, delicata e che ci riscalda nelle fredde giornate.
Le classiche ricette non tramontano mai, siamo in autunno inoltrato e tra un po’ arriverà l’inverno quindi non possiamo che approfittarne e metterci all’opera a preparare la classica zuppa napoletana, fagioli e scarole.
Un mix di sapori e profumi unici che di certo non ti deluderemo, che ne dici vuoi scoprire quello di cui hai bisogno? Nulla di irreperibile, fagioli, scarole, pomodori, aglio. I pomodori si possono omettere, mia nonna li metteva sempre un po’, ma senza esagerare. Vediamo insieme la ricetta sprint!
La zuppa di fagioli e scarole è un classico piatto della tradizione contadina, nulla di più genuino e buono, si preparava spesso quando si sentiva il bisogno di riscaldarsi dopo una giornata trascorsa a lavorare la terra. Preferisco preparare la zuppa con i fagioli secchi, ma se si vuole velocizzare si possono usare quelli cotti in barattolo. Vediamo insieme la ricetta sprint!
Leggi anche: Pasta e piselli con carne: hai mai preparato questa ghiottoneria? Un piatto imparagonabile
Ingredienti per 4 persone
200 g di fagioli cannellini secchi
1 scarola liscia piccola
1 spicchio d’aglio
qualche pomodoro
olio extra vergine di oliva q.b.
sale fio q.b.
Per preparare questo primo piatto, dobbiamo mettere in ammollo i fagioli la sera prima, basta metterli in un colino, laviamoli sotto acqua corrente, poi li trasferiamo in una pentola con acqua che li copre.
Il mattino seguente sciacquiamoli lasciamoli cuocere in una pentola con acqua che copre e lasciamo cuocere per un’oretta.
Leggi anche:Â Spaghetti asparagi e gamberi: aggiungo tanto formaggio grattugiato e pepe, una vera specialitĂ , pronta in pochi minuti
Nel frattempo puliamo la scarola, dividiamo in foglie e tagliamole un po’, mettiamo in una pentola con abbondante acqua e lasciamo cuocere per 15 minuti. Prendiamo poi una casseruola, mettiamo dentro l’aglio, l’olio extra vergine di oliva, lasciamo rosolare.
Uniamo i fagioli, i pomodori tagliati e aggiungiamo le scarole, acqua e sale. Lasciamo cuocere per una decina di minuti, il tempo di insaporire il tutto.
Leggi anche:Â Niente pasta, nel week end ci mettiamo alla prova con una lasagna tutta particolare: melanzane, ragĂą e tanta besciamella
Serviamo nei piatti e gustiamo con del pane, crostini, gustiamo caldo.
Buon Appetito!
Il dessert piĂą veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confĂ alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…