Fagottini con patate e provola si preparano in pochissimo tempo e con pochi ingredienti. Ecco la ricetta perfetta.
Un finger food che si prepara senza alcuna difficoltà, bastano pochi ingredienti, potete anche aggiungere sostituire lo speck con della pancetta o prosciutto cotto. Scopriamo la nostra ricettasprint!
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Sfoglia con spinaci e stracchino | Perfetto da servire come salva cena
Ingredienti
Per preparare questo sfizioso finger food, iniziate a sbucciare le patate, poi lavatele e tagliate a dadini e trasferite in una padella con olio e cipolla affettata e fate cuocere per 15 minuti e condite con il sale. Poi tagliate a dadini la provola, fiordilatte e lo speck, tirate dal frigo le 2 paste sfoglie e stendete su un piano da lavoro.
Tagliate formando dei quadrati, poi mettete al centro un pò di patate, lo speck, provola e fiordilatte, ripiegate gli angoli verso il centro, chiudete bene e spennellate con il latte e distribuite i semi.
Potrebbe interessarti anche: Mezzelune con prosciutto e ricotta | un finger food da servire ai più piccoli
Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Frittelle semplici di zucca | Facili da preparare, anche gluten free
Fate cuocere in forno caldo a 180° per 15-20 minuti, sfornate e lasciate intiepidire, servite e gustate.
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…