Pasta e pomodoro, quello che abbiamo mangiato fin da bambini e ci fa ancora impazzire: se usi questi trucchetti è ancora più buona

Ci sono molti modi per condire un piatto di pasta, ma quelli più semplici e genuini sono anche i più amati. Come per le farfalle della fattoria, un primo piatto che unisce tutti i gusti.

Farfalle della fattoria
Farfalle della fattoria ricettasprint.it

Ti basta poco per fare la differenza rispetto alla classica pasta al pomodoro, vediamo insieme.

Farfalle della fattoria, non limitarti alla classica passata di pomodoro

Il primo passo è scegliere il formato giusto e con la salsa di pomodoro le farfalle si sposano benissimo. Il secondo però è non limitarsi a scaldare un po’ di passata e basta. Il pomodoro merita una doppia cottura, solo così avrà un sapore spettacolare.

Ingredienti (per 4 persone):
400 g di farfalle
550 g di pomodorini
4 foglie di basilico fresco
1 rametto di timo fresco
2 spicchi di aglio
1 pizzico di sale fino
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
50 g di parmigiano grattugiato

Preparazione passo passo pasta

1. Spuntiamo i pomodorini, li laviamo bene sotto un getto di acqua fresca e li asciughiamo. Li dividiamo a metà nel senso della lunghezza e li appoggiamo su una leccarda coperta con un foglio di carta forno. La parte interna deve essere rivolta verso l’alto.

farfalle
Farfalle della fattoria ricettasprint.it

2. Laviamo bene anche il timo e lo tritiamo, poi lo spargiamo sui pomodori tagliati. Li saliamo leggermente, li ungiamo con un filo di olio extravergine a crudo e preriscaldiamo il forno a 200° per una decina di minuti.

3. Infiliamo la leccarda in forno e lasciamo cuocere i pomodori per 35 minuti. Durante questa fase i pomodorini rilasceranno la loro acqua de diventeranno anche molto morbidi. Mai quindi mettere la leccarda nel ripiano alto, hanno bisogno di una cottura lenta e non invasiva.

4. Mettiamo a bollore l’acqua per cuocere le farfalle e quando i pomodorini sono pronti li tiriamo fuori dal forno. Questa però è solo la prima parte del lavoro, ora arriva quella più bella per un sugo perfetto.

5. Versiamo i pomodori nel passaverdure e li ripassiamo lì dentro in modo da eliminare le bucce. Un lavoro che deve essere fatto a mano, non con un frullatore ad immersione, in modo da non lasciare tracce.

6. L’acqua per la pasta bolle, mettiamo dentro le farfalle che avranno bisogno di almeno 12-14 minuti per arrivare al dente. Usiamo questo tempo per dare l’ultima passata alla salsa.

7. Mettiamo a soffriggere 2 spicchi di aglio spellati e interi in una padella insieme a 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quando diventano dorati lo togliamo e versiamo la nostra passata casereccia. Bastano 10 minuti, salando e insaporendo con le foglie di basilico.

8. Scoliamo la pasta al dente e le ripassiamo in padella per 1 minuto, il tempo di avvolgerle nella salsa di pomodoro. Le serviamo così, con un po’ di parmigiano e le farfalle della fattoria sono pronte da gustare.