Non ci sono grandi segreti per preparare un buon piatto quando sappiamo come muoverci: le frittelle di verza sbancheranno alla grande.
Se vi state chiedendo come far mangiare la verza a tutti, ma proprio a tutti, c’è solo un modo: friggerla, ma facendolo in modo intelligente.
Bastano 3-4 foglie di verza e una buona pastella, preparata nel modo classico con la farina, le uova e l’acqua gassata ancora fredda. La preparazione è veloce, la cottura ancora di più e questo è un piatto che potete servire come antipasto, come contorno, in un buffet, come finger food in un aperitivo.
Per valorizzare al meglio queste deliziose frittelle di verza potete preparare una salsa allo yogurt oppure un bagnetto verde a base di prezzemolo.
Ingredienti:
5 foglie di verza
130 g di farina 00
3 uova
3 cucchiai di formaggio grattugiato
Prendete le foglie di verza, lavatele bene e tamponatele senza rovinarle. Eliminate la parte centrale che è quella più coriacea e rovinerebbe le vostre frittelle. Quindi arrotolatele e tagliatele a striscioline sottili.
Poi tenetele da parte e passate alla pastella. Aprite le uova in una ciotola, aggiungete il formaggio grattugiato, l’acqua gassata ancora fredda, il sale e mescolate bene con una forchetta oppure una frusta a mano.
A quel punto aggiungete la farina setacciata e amalgamatela mescolando ancora con la forchetta o la frusta. Quando la pastella è pronta, aggiungete le striscioline di verza. Mescolate in modo che la verza prenda bene la pastella e tenete da parte.In una padella o un tegame basso mettete a scaldare l’olio di semi (arachidi o mais) e quando arriva circa a 170° siete pronti per friggere.
Quindi date forma alle frittelle, grandi quanto volete, rotonde, ovali, non importa. Mettetene a friggere un po’ alla volta per non fare raffreddare l’olio, giratele due o tre volte e tiratele su con un mestolo forato o un ragno quando sono dorate. Piazzatele su un vassoio con carta assorbente da cucina oppure carta per fritti e solo a quel punto salatele leggermente. Servitele calde ma sono buone anche tiepide.
Melanzane in friggitrice ad aria, le mie cotolette sono così. Provale, si fanno in niente.…
La bontà di questo contorno la capisci solo quando lo assaggi: patate speziate al forno,…
Una vera bontà questa ciambella morbidissima al doppio cioccolato, una fetta tira l'altra: già so…
Carlo III esce allo scoperto, il sovrano inglese preferisce portare con sé un cestino per…
In autunno il risotto la fa da padrone sulle nostre tavole: l'abbinamento con la zucca…
Insieme alle lasagne anche i cannelloni sono uno dei piatti tradizionali nelle case degli italiani:…