C’è sempre una buona ragione per mangiare gli gnocchi fatti in casa, ancora di più se sono delicati e saporiti come questi
Non è vero che gli gnocchi si mangiano solo di giovedì, come dice il proverbio. Ogni giorno è buono, soprattutto quando li prepari in casa con una ricetta sfiziosa e veloce.

Non solo patate alla base, perché se aggiungi la zucca cambia tutto, ma in meglio.
Gnocchi con patate e zucca, non limitarti al compitino
La bellezza di questi gnocchi con patate e zucca è che puoi prepararne anche più di quelli che ti servono e conservarli in frigo, dentro ai classici sacchetti gelo. E per condirli? Io uso il burro con le erbe aromatiche, ma va bene anche un ragù di carne o di salsiccia.
Ingredienti (per 4 persone):
400 g di patate bianche vecchie
400 g di zucca già pulita
200 g di farina 00
1 uovo grande
sale q.b.
Per il condimento
130 g di burro
170 g di pecorino romano o sardo
4 foglie di salvia
2 rametti di timo
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo gnocchi
Laviamo bene le patate, le mettiamo in un tegame pieno di acqua fredda ancora con la buccia e accendiamo a fiamma media. Facciamo arrivare il tegame a bollore e da lì calcoliamo almeno 25 minuti prima di spegnere. Per capire se sono pronte il trucco è semplice: infiliamo una patata con i rebbi della forchetta e se affonda bene fino al centro ci siamo.

Aspettando la cottura delle patate facciamo lo stesso lavoro con la zucca. La apriamo in due, eliminando con un cucchiaio i semini interni. La sbucciamo, pesiamo quella che ci serve e la tagliamo a pezzi. Quindi la facciamo bollire in una pentola diversa, in questo caso per 20 minuti e scoliamo.
Scoliamo le patate ormai cotte e le sbucciamo quando sono ancora calde, come sempre per gli gnocchi. Quindi le passiamo nello schiacciapatate, riducendole in purea all’interno di una ciotola grande. Procediamo allo stesso modo con la zucca e versiamo quella che abbiamo passato nella ciotola con le patate.
Uniamo anche un uovo intero, la farina e almeno 2 pizzichi di sale fino. Mescoliamo prima con un cucchiaio e poi direttamente con le mani per ottenere un panetto morbido ma compatto. Quando non si attacca più alle mani è pronto.
Non c’è bisogno di lasciarlo lievitare, passiamo subito alla preparazione degli gnocchi di patate e zucca. Tagliamo il panetto a pezzi regolare e li lavoriamo uno ad uno formando i classici salamini lunghi. Poi con un coltello o un tarocco ritagliamo gli gnocchi, Sulla grandezza regolati tu, importante è che siano tutti uguali.
Possiamo o meno rigarli, non cambia il senso della ricetta. Fondamentale però è lasciarli su un vassoio già coperto con un velo di farina (in questo caso va bene anche di semola).Poi li copriamo con un canovaccio mentre mettiamo l’acqua a bollire.
Appena l’acqua bolle mettiamo dentro gli gnocchi e prepariamo il condimento. Facciamo fondere a fiamma bassa il burro già tagliato a pezzetti. Quando è sciolto aggiungiamo un trito di salvia e timo, ma potrebbe essere anche maggiorana aneto o altro.
Scoliamo gli gnocchi quando arrivano a galla, direttamente in una zuppiera. Lo condiamo con il burro alle erbe aromatiche e com0peltiamo con abbondante pecorino. Li serviamo caldi, altrimenti non ha senso.