Davvero incredibile quello che puoi combinare con una scatola di legumi e un po’ di immaginazione: un primo piatto salva cena da favola
Senza uova e senza patate possiamo preparare degli gnocchi favolosi, nutrienti e low cost? La risposta è assolutamente sì.

In più li condiremo con una verdura verde di stagione, come le bietole o gli spinaci, per un primo che diventa così anche piatto unico.
Gnocchi senza patate e uova, vanno bene anche per i celiaci
Questi gnocchi sono geniali per molti motivi. Intanto non ci sono le patate e quindi il contenuto calorico del piatto si abbassa: useremo dei ceci precotti, che sono anche molto pratici. E se ci sono intolleranti al glutine, basterà sostituire la farina di grano con quella di ceci. Pronti per la ricetta? Partiamo insieme.
Ingredienti:
450 g di ceci precotti in scatola
100 g di farina 00
500 g di bietole da costa
80 g di parmigiano o grana grattugiato
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
4 acciughe sott’olio
2 scalogni
sale q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo gnocchi
1. Apriamo la confezione dei ceci precotti e lo scoliamo bene dalla loro acqua di conservazione. Fatto questo però li laviamo anche sotto un getto di acqua del rubinetto l’acqua.
2. Versiamo i ceci nel boccale del mixer così, senza una ulteriore cottura. Uniamo anche la farina che abbiamo setacciato in precedenza, una presa di sale fino e qualche macinata di pepe. Se piace a tutti possiamo insaporirli con una grattata di noce moscata, oppure delle erbe aromatiche.
3. Facciamo partire il mixer e frulliamo tutto insieme. Bastano 2-3 minuti, giusto il tempo di ottenere un composto ben amalgamato, la base dei nostri gnocchi. Lo versiamo sul piano di lavoro leggermente infarinato e lo lavoriamo direttamente con le mani fino a quando si compatta bene formando un panetto.
4. Lasciare riposare la base degli gnocchi di ceci non è necessaria. Mettiamo quindi l’acqua a bollire e dividiamo l’impasto in pezzi uguali, con un coltello oppure un tarocco. Lavoriamo ogni pezzo con le mani formando un filoncino e da lì, sempre con il coltello o il tarocco diamo forma agli gnocchi.
5. La grandezza è soggettiva, ma se ci sono bambini è meglio che siano più piccoli. Non è necessario rigarli e nemmeno creare la classica fossetta, qui non c’è sugo o salsa da far entrare. Li mettiamo su un vassoio e li lasciamo riposare mentre prepariamo il condimento.
6. Puliamo bene le bietole (o altra verdura che abbiamo scelto) tenendo le foglie più belle e la parte più tenera della costa. Le laviamo, poi le facciamo lessare nella pentola che è arrivata al bollore, dopo averla salata. Il vero segreto della ricetta è proprio questo, cuocere la pasta insieme alla verdura.
7. Passati 10-12 minuti facciamo scendere anche gli gnocchi di ceci nella pentola e cuociamo la pasta fresca insieme al suo condimento. Bastano altri 6 minuti, il tempo che gli gnocchi tornino a galla e si insaporiscano.
8. Intanto abbiamo messo a soffriggere in una padella gli scalogni tritati insieme all’olio extravergine d’oliva e alla acciughe, ben scolate dal loro olio. Lasciamo semplicemente che si dorino a fiamma moderata, facendo sciogliere le acciughe.
9. Scoliamo gli gnocchi con le bietole in una ciotola grande. Aggiungiamo il condimento a base di olio e scalogni, poi mescoliamo bene con 2 cucchiai di legno. Completiamo con abbondante parmigiano o grana grattugiato a pioggia e la nostra cena è pronta.






