Nel cassetto delle ricette intramontabili, l’insalata di riso ricchissima occupa un posto speciale: qui c’è tutto, con qualche cambiamento tattico
Intramontabile, perché da quando siamo piccoli la mangiamo e non ne abbiamo mai abbastanza. Non è solo una ricetta di recupero, ma il vero piatto dell’estate italiana, che passa di generazione in generazione.

L’insalata di riso non finirà mai di piacerci, anche nella sua versione anni ’90, quella che la nonna ci preparava per andare in spiaggia. Qui dentro c’è tutto, compresi di carciofini, ma è più leggera.
Insalata di riso anni ’90, c’è tutto ma con qualche cambio per alleggerire
Tanto riso, quello per le insalate oppure quello integrale come consigliano i nutrizionisti. E tanto condimento, perché questo è davvero un piatto unico oltre che buonissimo. Io però rispetto alla ricetta della nonna ho cambiato due ingredienti. Non metto le uova sode e per condire non uso la maionese. Scopri come la preparo.
Ingredienti (per 4-6 persone).
200 g pomodorini Piccadilly
1 peperone medio giallo o rosso
270 g tonno sott’olio
150 g carciofini sott’olio
4 wurstel medi
200 g piselli
80 g parmigiano
4 cucchiai di olive nere denocciolate
1 limone
8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
foglie di basilico fresco q.b.
1 presa di sale fino
2-3 pizzichi di pepe fresco
Preparazione passo passo primo estivo

Mettiamo a cuocere il riso in una pentola piena di acqua, salandola quando comincia a bollire. Ci servirà al dente, ma comunque dai 16 ai 18 minuti deve rimanere. Così abbiamo il tempo per preparare tutto il resto.
In un pentolino più piccolo facciamo lessare i wurstel. Normalmente per questa ricetta utilizzo quelli di suino, ma vanno benissimo anche quelli di pollo o di carne mista. Bastano 5-6 minuti, li scoliamo e li tagliamo a fettine.

Facciamo anche lessare i piselli, meglio se freschi visto che è estate. Altro tegame pieno di acqua, 15 minuti e li scoliamo, aspettando che diventino freddi. Scoliamo anche il riso che ormai è cotto, lo passiamo sotto un getto di acqua fredda e lo versiamo in una zuppiera grande. Per non far attaccare i chicchi cominciamo a condirlo con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e lo mescoliamo.
LEGGI ANCHE -> Questa frittata ti rimette al mondo, ormai non me ne privo più! La preparo almeno una volta alla settimana
Laviamo bene i pomodorini e li tagliamo in quattro parti oppure a fettine. Spuntiamo il peperone, lo apriamo in due eliminando filamenti e semini, quindi li tagliamo a falde e poi a pezzetti. Li mettiamo nella zuppiera con i pomodori, i piselli e le fettine di wurstel.
Uniamo anche il tonno che abbiamo fatto sgocciolare benissimo dal suo olio e spezzettato con le mani, i carciofini tagliati a pezzetti e le olive denocciolate, tagliate in due.
Completiamo con il parmigiano tagliato a cubetti oppure a scaglie e mescoliamo.
A parte prepariamo il condimento: versiamo il resto dell’olio extravergine in una tazza, aggiungiamo il succo filtrato di un limone e un po’ della sua scorza grattugiata, la presa di sale fino e un po’ di pepe a piacere. Mescoliamo con un cucchiaio e versiamo sull’insalata di riso. La copriamo con della pellicola alimentare, la lasciamo riposare almeno 1 ora (ma anche molto di più) in frigo e solo al momento del servizio la insaporiamo con il basilico spezzettato a mano. E quella che avanza si conserva per almeno 3 giorni in frigo dentro ad un contenitore ermetico.
