Gli involtini di calamari alla piastra sono un ottimo secondo o un piatto unico da poter sfoggiare in una cene a base di pesce: saporiti e particolari, richiedono una preparazione un pò lunga essendo un piatto composto da diversi ingredienti, ma farete certamente una bella figura e tutti vi chiederanno la ricetta!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: calamari ripieni alla siciliana
4 calamari (circa 500 grammi)
olio extra vergine di oliva
150 grammi di olive nere denocciolate
sale q.b.
pepe nero q.b.
Seguite lavando accuratamente i pomodorini, poi asciugateli e tagliateli a pezzetti. Allo stesso modo, tagliate ed unite le olive nere denocciolate ed i tentacoli. Preparate un soffritto con abbondante olio extra vergine di oliva ed uno spicchio d’aglio.
Versate i pomodorini, le olive ed i tentacoli in padella e fate rosolare bene. Lasciate intiepidire ed intanto rompete in una ciotola capiente l’uovo, leggermente sbattuto ed insaporite con un pizzico di sale e di pepe ed una manciata di prezzemolo fresco tritato.
Aggiungetevi il mix di pomodori, olive e tentacoli, lasciando un pò di sugo di cottura da parte per guarnire il piatto finale. Girate bene ed infine versatevi il pangrattato, continuando a mescolare.
Prendete i calamari ed imbottiteli con il ripieno realizzato, chiudete le estremità con uno stuzzicadenti e preparate una emulsione con cui spennellarli. In una ciotolina versate il succo di 4 limoni, un bicchierino di olio extra vergine di oliva, sale e pepe e prezzemolo tritato.
Scaldate la piastra sul fuoco, intingete bene i vostri involtini di calamari nella emulsione e trasferiteli sul piano di cottura ben caldo. Prendete un foglio di carta di alluminio e ponetelo sui calamari in modo da creare una cappa di umidità che consenta al ripieno di cuocersi adeguatamente.
Cuocete circa 15 minuti, poi togliete il foglio di alluminio e lasciate rosolare circa 10 minuti rigirando affinchè arrostiscano bene tutti i lati. Servite i vostri involtini di calamari alla piastra ben caldi, cospargeteli con prezzemolo tritato ed il sugo di cottura che avete messo precedentemente da parte.. ed il piatto è servito!
Potrebbe piacerti anche questa ricetta: risotto gamberi e calamari al pomodoro
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…
La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…
Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…
Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è…
Muffin salati alla zucca, li fai in un attimo e quel cuore filante i conquista…
Una ricetta facile che mette insieme alcuni ingredienti di utilizzo comune in cucina per un…