Gli involtini di verza alla poverella sono un contorno semplice e genuino che solitamente implica un ripieno di carne o salsiccia.
Questa ricetta vede la variante del ripieno, ovvero l’utilizzo del pangrattato ed altri pochi e semplici ingredienti, ed ecco perchè il nome “alla poverella”. Procediamo insieme per realizzare questa buonissima ricetta.
ti piacerebbe anche:Cavolo verza gratinato alla fontina | Gustoso e ricco come pochi
ti piacerebbe anche:Riso e verza e la vera ricetta napoletana, passo per passo nel Made in Sud
ti piacerebbe anche:Zuppa con verza, ceci e zucca | Primo piatto per combattere il freddo
ti piacerebbe anche:Verza alla tirolese | Facile e veloce da preparare
Laviamo accuratamente le foglie di verza e sgoccioliamole. Mettiamo dell’acqua in pentola salandola e portiamola a bollore. Immergiamo le foglie per 1 minuto. Scoliamole bene. Attenzione a conservare due mestoli di acqua di cottura.
A parte mescoliamo pangrattato, prezzemolo, aglio tritati. Aggiungiamo i capperi e i pomodori secchi, sale e pepe. Adesso uniamo il formaggio grattugiato e un cucchiaio d’olio. Aggiungiamo qualche cucchiaio di acqua di cottura e mescoliamo.
Sistemiamo il composto realizzato al centro delle foglie di verza e arrotoliamole bene fermandole con uno stuzzicadenti. Mettiamo gli involtini in una pirofila con carta forno e irroriamo con un filo d’olio. Cuociamo a 180° per 20 minuti. Serviamo caldi.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Pollo al curry cremoso con riso basmati: un viaggio esotico nel piatto. Quando il pollo…
Spaghetti cacio e pepe cremosi: il segreto romano che non ti aspetti e che rende…
Così semplice che si fa in un batter d'occhi, la pasta cremosa zucca e ceci…
Cambiano registro e portiamo in tavola oggi queste polpette senza carne, morbidissime con 2 ingredienti…
Ci sono modi molto semplici per valorizzare ingredienti che usiamo spesso come coprotagonisti e invece…
Le castagne, chiamate anche l'oro d'autunno, sono molto più di un sfizio, perché sostanziose e…