Io+il+baccal%C3%A0+fritto+lo+faccio+in+pastella%2C+viene+cos%C3%AC+asciutto+e+leggero+che+anche+mia+suocera+ne+mangia+il+doppio
ricettasprint
/io-il-baccala-fritto-lo-faccio-in-pastella-viene-cosi-asciutto-e-leggero-che-anche-mia-suocera-ne-mangia-il-doppio/amp/
Secondo piatto

Io il baccalà fritto lo faccio in pastella, viene così asciutto e leggero che anche mia suocera ne mangia il doppio

Il baccalà in tavola a Natale é una istituzione, non può mancare: io lo adoro fritto, ma in pastella e viene asciutto e croccante con l’interno tenero e saporito devi assolutamente provare!

Questa ricetta é facilissima ed alla portata di tutti, il risultato é garantito e credimi, se ti dico che viene fuori una frittura leggerissima ti dico la verità pensa che mia suocera che di solito non ne mangia ha fatto il bis a tavola!

baccala in pastella leggerissimo ricettasprint

Questa pastella ti sarà utilissima, ci puoi fare anche le verdure, ma con il baccalà trova il matrimonio perfetto: così dorata e croccante che é un piacere mangiarla.

Mia nonna lo faceva sempre così, la ricetta di famiglia non si scorda mai

Il baccalà in pastella era uno dei piatti forti della nonna alla Vigilia di Natale, lo preparava a tocchetti da mangiare caldi caldi appena fritti ed il profumo si sentiva in tutta la cucina. Puoi mangiarlo così semplice con un pizzico di sale oppure con uno spruzzo di limone per un tocco di freschezza in più, ogni morso é pura goduria!

Potrebbe piacerti anche: Se vuoi fare bella figura alla vigilia di Natale, non friggere il baccalà, mettilo in teglia e inforna la versione più buona in assoluto

Ingredienti
600 gr di baccalà
Farina 00 q.b.

2 uova
150 ml di acqua frizzante fredda
Un pizzico di sale
Olio di semi q.b.

Preparazione del baccalà fritto in pastella

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il baccalà: se non avete acquistato quello già ammollato e dissalato, dovrete farlo in anticipo. Mettete il baccalà in ammollo in acqua fredda per almeno 48 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore in modo da eliminare il sale in eccesso e rendere il pesce morbido. Una volta che il baccalà sarà pronto, asciugatelo tamponando con della carta assorbente e tagliatelo a pezzi di dimensioni uniformi: potete anche rimuovere eventuali spine e pelle, a seconda delle vostre preferenze. Ora passate alla preparazione della pastella: iniziate rompendo le uova in una ciotola e sbattetele con un pizzico di sale. Versate poi l’acqua frizzante fredda mescolando delicatamente ed infine incorporate circa 150 grammi di farina setacciata poco alla volta, continuando ad amalgamare con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. La pastella non deve essere né troppo densa né troppo liquida, ma deve avere una consistenza fluida ed elastica. Fatto ciò scaldate abbondante olio di semi in una casseruola profonda: per verificare che sia alla giusta temperatura, immergete un pezzetto di pastella e se questo sfrigola e sale in superficie, sarà pronto.

Infarinate leggermente i pezzi di baccalà, quindi immergeteli nella pastella in modo che siano ricoperti uniformemente: adagiate con cautela i pezzi di baccalà in profondità nella casseruola, facendo attenzione a non sovrapporli. Friggeteli per circa 4-5 minuti o fino a quando saranno dorati e croccanti: girateli delicatamente a metà cottura per garantire una doratura uniforme. Quando saranno pronti, scolateli su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e continuate a friggere fino ad esaurire il baccalà, tenendo in caldo quelli già cotti. Servite subito ben caldo, accompagnato da spicchi di limone ed un po’ di prezzemolo fresco tritato se vi piace: resterete senza parole per la sua bontà!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Insalata mare e monti per una cena che sazia e mette d’accordo tutti, preparala in anticipo e non ti stressi

L'insalata mare e monti è perfetta a cena, ti sazia e mette d'accordo tutti, tempo…

2 ore ago
  • Dolci

Biscottini deliziosi e senza lattosio e contro il mal di pancia, questi li mangio anche dopo cena

Recentemente ho scovato la ricetta perfetta per preparare dei biscotti davvero buoni e deliziosi, così…

2 ore ago
  • News

Quanto sono davvero utili le acque aromatiche? Senti che cosa mi ha detto il medico

Di che cosa si parla quando l'argomento di discussione è rappresentato da questi prodotto e…

3 ore ago
  • Primo piatto

L’ho fatto giusto per svuotare il frigo questo pesto rustico e cremoso, invece è diventato il condimento per la pasta che mi chiede perfino la suocera

E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che non si stacca e con un cuore filante una cena da URLO

Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…

4 ore ago
  • Secondo piatto

La frittura sfiziosa che non ti aspetti, cotolette croccanti di verdure e spariscono le lamentele: fanno colpo pure fredde

Prova queste cotolette croccanti di verdure e diventeranno subito uno dei tuoi piatti preferiti, vedi…

5 ore ago