La+carbonara+l%26%238217%3Bavete+sempre+mangiata+classica%2C+ecco+come+dovreste+provare+a+farla%2C+per+mangiarla+in+tutta+sicurezza
ricettasprint
/la-carbonara-lavete-sempre-mangiata-classica-ecco-come-dovreste-provare-a-farla-per-mangiarla-in-tutta-sicurezza/amp/
Primo piatto

La carbonara l’avete sempre mangiata classica, ecco come dovreste provare a farla, per mangiarla in tutta sicurezza

Un trucchetto magnifico anche per i bambini, prepareremo la carbonara usando un metodo inaspettato, scopritelo con noi.

Se mangiare la carbonara Ă© per alcuni impossibile dato che le uova sono praticamente crude, provate ad usare questo trucchetto e anche per i bambini potrete avere la certezza di consumare una pietanza in piena sicurezza, prepariamo insieme la Carbonara alle uova sode, tutta la bontĂ  di un grande classico in una versione particolare e comunque buonissima.

Carbonara alle uova sode

Stesso procedimento della classica carbonara, sostituendo però il tuorlo crudo a quello cotto, andremo a cuocere le uova intere in acqua bollente per 15 minuti circa, dopodiché andremo a rimuovere l’albume e scioglieremo i tuorli con l’acqua di cottura della pasta e il condimento rilasciato dal gualciale, mescolando energicamente, dopodiché andremo ad addensare con il pecorino il tutto e sarà pronto da saltare i padella così come la classica carbonara.

Una variante meravigliosa di un grande classico della cucina italiana.

Cosa aspettate allora, andiamo nel dettaglio a vedere dosi e preparazione, allacciate il grembiule e preparatevi alla realizzazione di questa specialitĂ .

Tempi di preparazione: 15 minuti

Tempi di cottura: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone

450 g di spaghetti
6 uova
350 g di guanciale
150 g di pecorino romano

Sale q.b
Pepe q.b

Preparazione della Carbonara alle uova sode

Per realizzare questa squisitezza iniziate col bollire in un pentolino con dell’acqua le uova, dovranno essere totalmente ricoperte, dal momento che inizia a bollire l’acqua proseguite la cottura per 15 minuti dopodiché spegnete i fornelli e lasciatele raffreddare, quindi rimuovete infine il guscio tagliate a metà gli albumi e teneteli da parte. (scoprite qui l’antipasto perfetto per non buttarli via) Versate i tuorli in una scodella e teneteli da parte.

uova

Portate a bollore intanto abbondante acqua, da salare solo un minuto prima che iniziano a formarsi le prime bollicine, calate la pasta e lasciatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione. In una padella antiaderente versate il guanciale tato a tocchetti e senza aggiungere altro lasciate che rilasci il condimento, che andrete poi ad aggiungere ai tuorli messi in precedenza da parte, quando sarà ben dorato, spegnete i fornelli e tenete anch’esso da parte.

guanciale

Passiamo infine ai tuorli, con una forchetta schiacciateli e mescolateli energicamente aggiungendo oltre al condimento del guanciale già presente un pó di acqua di cottura, poca per volta dovrete ottenere una crema non troppo asciutta, in modo tale che incorporando pepe abbondante e pecorino si addensi (tranquilli inizialmente vi sembrerà troppo asciutto, sciogliete il tutto aggiungendo ancora un pó di acqua fino a raggiungere la cremosità perfetta. Scolate infine la pasta e saltatela in padella con la crema di tuorli e il guanciale messo da parte, impiattate e servite in tavola con l’aggiunta di una spolverata o scaglie di pecorino e sarà finalmente pronta da gustare vi sorprenderà scoprirne la bontà. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

pecorino romano
Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

6 minuti ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

36 minuti ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confĂ  alla…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

2 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontĂ , soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana Ă©…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

3 ore ago