Una cheesecake all’ennesima potenza e bastano in realtà pochi ingredienti per prepararla: sembra davvero quella di una pasticceria
Molto più della classica cheesecake e non solo perché c’è una salsa morbidissima alla frutta che la ricopre.

Questa torta è bellissima da vedere, buonissima da mangiare e in realtà la prepari in pochi minuti. Basta seguire la sequenza di tutti i passaggi, l’effetto wow è assicurato.
Molto più di una cheesecake, qui c’è anche la frutta fresca
La base è quella classica della cheesecake, quindi biscotti secchi o frollini e burro. Poi però c’è la crema, non con il solito formaggio, e c’è la copertura a base di frutta fresca. Un dolce ideale da servire a merenda oppure alla fine di un pasto. Si conserva almeno 3 giorni in frigo, avvolto dalla pellicola alimentare.
Ingredienti:
300 g di biscotti secchi
120 g di burro
380 ml di panna fresca da montare per dolci
400 g di yogurt bianco magro
70 g di zucchero a velo
350 g di fragole
60 g di zucchero semolato
foglioline di menta q.b.
Preparazione passo passo cheesecake

Spezzettiamo con le mani i biscotti secchi nel boccale mixer e lo facciamo partire a velocità media, frullandoli. Facciamo anche fondere il burro, in un pentolino o ancora meglio nel microonde per fare più in fretta.
Trasferiamo i biscotti frullati in una ciotola, versiamo anche il burro fuso e mescoliamo tutto con una spatola in silicone. Tiriamo fuori uno stampo rotondo per torte da 24 cm, lo rivestiamo sulla base e sulle pareti con un foglio di carta forno e versiamo il composto. Lo livelliamo bene con una spatola o il dorso di un cucchiaio, quindi lo mettiamo in frigo per almeno 1 ora. Se abbiamo particolare fretta bastano 30 minuti in freezer.

Sfruttiamo l’attesa per preparare la crema. Tiriamo fuori la panna del frigorifero, la versiamo in una ciotola insaporendola con lo zucchero a velo. Usiamo le fruste elettriche e la montiamo a neve ben ferma.
Leggi anche: Il semifreddo lo faccio da me visto che sono a dieta, solo così posso mangiarne anche due fette e non ho rimorsi
Aggiungiamo a quel punto lo yogurt, anche questo tirato fuori solo all’ultimo dal frigo. Usiamo la spatola, facendo movimenti dal basso verso l’alto in modo da non smontare la panna. Solo quando la crema è bella compatta tiriamo fuori la base della torta dal frigo e la spalmiamo sopra, livellandola bene. Rimettiamo tutto in frigorifero per altre 4 ore minimo.
Poco prima di riprendere la base della torta prepariamo anche la salsa con le fragole. Eliminiamo il picciolo, le laviamo bene (meglio se con acqua e mezzo cucchiaino di bicarbonato) e poi le tagliamo a pezzetti piccoli.

Versiamo le fragole in un pentolino aggiungendo lo zucchero semolato e un bicchierino di acqua. Accendiamo a fiamma moderata e le lasciamo cuocere fino a quando cominciano a disfarsi. Quindi le passiamo con un frullatore ad immersione e frulliamo la salsa. Per un risultato migliore, poi la passiamo con un colino a maglie strette e la facciamo raffreddare.
Ora montiamo la torta fredda allo yogurt con salsa alle fragole. La riprendiamo dal frigorifero e la copriamo con la salsa distribuendola bene. La lasciamo ancora almeno 2 ore in frigo a rassodare e poi la serviamo. Possiamo decorarla con qualche fragola fresca e foglioline di menta.