lo preparo per Pasqua, lo chiamano casatiello o in altri modi, quando lo faccio è una gioia per tutti
Come in tutte le tradizioni, che siano al Nord o al Sud, esistono le specifiche ricette per portare in tavola la tradizione e la storia di quel piatto che lascia trasparire da ogni morso un po’ del posto dove si è creato. Pasqua si veste di molte sfumature in cucina, si veste di dolci come la pastiera, oppure si vesta di salato se parliamo di tortano o casatiello.
Beh, come per ogni pietanza, anche per il casatiello esiste la ricetta originale, tipica della tradizione napoletana. Oggi è proprio questo che voglio descrivervi, la ricetta del casatiello napoletana, ma quella originale. Forza e coraggio, impastiamo, impastiamo e creiamo questo super finger food.
Si tratta di un pane molto saporito, condito e abilmente ripieno di formaggi, salumi, uova, legati insieme da una preparazione antica. Decorato con le uova in superfice legate a croce probabilmente in riferimento alla tradizione cristiana.
IMPASTO
800 g
400 ml acqua
15 g lievito di birra
170 g strutto
15 g sale
pepe nero
RIPIENO
160 g provolone dolce
80 g caciocavallo
16 g salame napoletano a pezzettini
80 g pancetta dolce
70 g pecorino
pepe nero 8 g
5 uova
1 tuorlo
1 cucchiaio di latte
Mettiamo in una planetaria 95 g di farina, 100 ml di acqua e il lievito ed iniziamo a mescolare ottenendo una crema liscia e omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio (40 minuti circa dovrebbero essere sufficienti). Trascorso il tempo mescolate con questo impasto, la farina e l’acqua e procedete ad impastare ottenendo un composto compatto.
Continuate a far lavorare l’impastatrice fino a quando il composto non si staccherà dal recipiente. Aggiungiamo lo strutto ammorbidito e continuate a mescolare. Rovesciamo l’impasto e lavoriamolo con le mani, pirlatelo e poi riponete l’impasto nella planetaria aggiungendo qualche altro pezzetto di strutto e ripetete l’operazione fino a quando non avrete esaurito lo strutto e quando sarà completamente assorbito, aggiungete il pepe e procedete ancora ad amalgamare. Se continuate con l’impastatrice, sostituite la frusta da K con quella ad uncino.
Incordate l’impasto e formate con le mani, una palla e ungete con lo strutto. Lasciate lievitare per circa 3 ore in forno spento con luce accesa fino quando il volume non sarà triplicato. Rovesciate su un piano da lavoro e ripiegate i lembi su se stessi. Tagliate qualche pezzetto di impasto che servirà per le strisce e lasciate riposare per 30 minuti.
Con un mattarello stendete l’impasto allungando verso avanti. Mettete metà dose di pecorino grattugiato su tutta la sfoglia, aggiungete salumi e formaggi e cospargete cn pepe macinato e completate con altro pecorino. Arrotolate non troppo stretto ottenendo una sorta di salame e sigillate bene la chiusura. Ungete la teglia a forma di ciambella ed adagiate il rotolo e procedete a stendere le palline per fare le strisce. Adagiate le uova nella ciambella a distanza uguale e decorate con le strisce formando sulle uova una croce. Due strisce per uova. Mettete in forno spento e lasciate per 2 ore e mezzo fino al raddoppio. Spennellate con il tuorlo d’uovo e cuocete a 180 gradi per 45 minuti. Sfornate e fare raffreddare per almeno 1 ora. Servitelo e godetevi questo spettacolo.
leggi anche:Tisana sgonfia pancia, arriverai a Pasqua come piatta come una tavola da surf
leggi anche:Niente uova di Pasqua per gli adulti, meglio un buon liquore al cioccolato
E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…
Chi le compra le cotolette le faccio da me, con una panatura super croccante che…
Prova queste cotolette croccanti di verdure e diventeranno subito uno dei tuoi piatti preferiti, vedi…
Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…
L’acqua di cottura del riso è davvero preziosa. Nessuno te lo dice mai, ma rappresenta…
Ci sono diversi modi per poter stupire i nostri commensali e, al tempo stesso, concederci…